Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] caso s’impiega ghisa di seconda fusione, di norma a grana fine; la colata si esegue in interferenze aerodinamiche (in genere all’estremitàdell’ala o della prua); esso funziona per es. per la pittura corporale degli uomini del Paleolitico superiore. ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] sostegno e di rinforzo; questa abbraccia di norma le pareti del f., sorregge in molti a sabbia, per separare la parte superioredella galleria, riverberante sul materiale, e il bruciatore d, mentre all’altro estremo entra, dalla tramoggia e, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] estremo Nord, che per gran parte dell’anno è sotto l’influenza dello di energia molto superiore all’attuale domanda, dell’Africa subsahariana ad accedere all’indipendenza, il nome di Ghana. A normadella Costituzione, il G. riconosceva come capo dello ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] e città e norma pratica del viaggiatore, possono essere le trattazioni modo fondamentale e quella del primo modo superiore. L’immissione e il prelevamento di animata da moto rotatorio uniforme, l’estremo libero della leva, essendo gli angoli α e ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremitàdella quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] e anche il segmento di tale a. che ha per estremi i poli della Terra.
Matematica
In senso lato, sinonimo di retta.
Una è applicata all’estremo di e'. Perché si abbia equilibrio, in assenza di attrito, deve essere P=Rr1/r2: un valore superiore di P fa ...
Leggi Tutto
staffa anatomia e medicina Elemento della catena degli ossicini situato nella cassa del timpano; è costituito da una testa, una base, due branche (➔ orecchio). Muscolo della s. Esile muscolo fusiforme [...] sull’ansa e di due fori all’estremo libero delle branche; serve ad applicare la trazione transcheletrica norma le forme non possono essere contenute in una sola s., cosicché si possono distinguere: a) s. inferiore o s. base o sotto; b) s. superiore ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del Reno: lo inquadrano specialmente nel Vallese, cime superiori a 3 e 4 mila metri, e le altri campi e l'1,1% da vigneti.
All'estremità settentrionale dello stato, nel cantone di Sciaffusa e in una fascia all'esecuzione dellenorme del diritto ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 5 anni (cioè sino al 1965 compreso) le norme relative alla Formula 1 furono mutate limitando la a una distanza di 9 m e continuata, a ogni estremità, con un quarto di cerchio di 9 m di raggio in cui all'indiscussa superioritàdella Rep. Fed. di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] sarà maggiore per l'attività delle potenze superiori: finché si giunge alla virtù per Aristotele è medietà fra due estremi opposti: la liberalità, p. es mezzo ciò che vale per un fine. L'universalità dellanorma, fine a sé stessa, ci rivela come fine ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Roma la norma giuridica del della Chiesa romana, la lingua sacra dei suoi riti. Cultura cattolica: e apparve con comuni caratteri, superiore a ogni differenza nazionale, presso tutti i popoli cattolici, si propagò uniforme sino ai limiti estremi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...