ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di studio, al suo carattere, alla superiore idealità delle sue convinzioni. L'opera riprende sia alla pace con norma comune; e questa norma o legge i singoli perenne creatività del genio dell'A., il rinnovarsi, fino all'estremodella vita, dei suoi ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] Si pensò che l'anticodone fosse situato all'estremitàsuperioredella fogliolina di mezzo. La sequenza nucleotidica è due cromosomi di questo paio anziché con uno solo come di norma, la sua successiva fecondazione da parte di uno spermatozoo normale ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e talvolta con una banda superiore nera, decorato con striature parallele avere osservato su questa terra una serie di norme morali che valgono per tutti, di cui delle mummie ha rivelato che il procedimento di mummificazione era ormai estremamente ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] danno per l'organismo nel quale si svolgono. Di norma, tali reazioni si scatenano soltanto in seguito alla reintroduzione lesioni cutanee dell'estremità distale degli arti superiori sono precedute da turbe vasomotorie simili a quelle della sindrome ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] . 26). Nei cloroplasti delle piante superiori, ma non in quelli delle Alghe, zone dense (‛ è discontinua: essa non procede da un'estremità all'altra del cromosoma; il DNA appena (come avviene del resto di norma nell'equilibrio numerico-cellulare di ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] inattivato per esposizione del tessuto a una temperatura lievemente superiore alla norma (v. fig. 8).
Molte sostanze, fra , a seconda della concentrazione dell'auxina. Ci limitiamo qui a riferire pochi esempi dell'estrema varietà dell'azione di questo ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] estremamente elevate; all'interno della materia ciò può avvenire solo a temperature molto alte, superiori alle radiazioni, per quanto molto dannosa, non risulterebbe, di norma, letale. Un buon riparo riduce considerevolmente il danno provocato dalle ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] del mondo tranne che per iniziativa dello Stato. All'altro estremo troviamo le economie aperte - come dellenorme, delle istituzioni e delle procedure giuridiche simili, e l'armonizzazione dellesuperiore, per la profondità e per la costanza delle ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] come accade di norma anche altrove, della lunga piazza pavimentata (14 × 90 m ca.), bordata sui due lati lunghi da portici a tre piani con colonnati a tre ordini, dorico quello inferiore, ionico al centro, corinzio al livello superiore. All'estremità ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Gli edifici erano di norma costruiti con pietra, Superior (al-thaghr al-a'la); ovvero, in occasione delle rivalità tra i diversi regni delle Taifas, per la difesa dei territori e per il controllo delle popolazioni; infine, nell'estremo periodo della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...