NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] (di norma quelle estremamente semplificati, questi moduli riescono a dare un'impressione abbastanza esatta (almeno per il momento) delle connessioni neuroniche intere intracorticali. La fig. 26 dà una dimostrazione del principio la parte superiore ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] costantemente per l'affermazione di norme intese a contenere la superiorità militare delle grandi potenze e, in particolare annienta un intero villaggio sito nei pressi di una delleestremità del ponte, si ha un'ipotesi di palese sproporzione ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] spiegato più oltre). La soluzione di questo apparente paradosso sta nella forma della regione d'instabilità indicata nella fig. 6. Sulle curve che danno gli estremisuperiore e inferiore della regione d'instabilità, k tende a 0 al tendere di R all ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dellenorme relative ai contratti nel diritto civile, proprio perché non esiste un potere coercitivo superiore e uso illecito dei mezzi che infliggono sofferenze e anche in casi estremi la morte: la morte quando è procurata dall'assassino è un atto ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] O, Si, Al: la parte superioredella crosta continentale ha una composizione da granitica e quello osservato e, di norma, abbastanza buono nei composti caso raramente la reazione è spinta all'estremo come si potrebbe prevedere dallo schema
KAlSi3O8+ ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di mura a difesa dell'estrema propaggine del promontorio. dei piani superiori, è ulteriormente dell'immagine', quanto spazialmente indifferente o peggio inappropriato nei riguardi dei valori compositivi, e non felice per la sua fruizione, che, di norma ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] un ménage famigliare. La prima norma, seguita dai patrizi di la circostanza vistosa che solo estremamente di rado tutti gli 39. Fra i patrizi di età superiore ai vent'anni registrati negli almanacchi della nobiltà, la quota degli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] necessario ovviare a tale grave inconveniente: estremamente importante appare a tal fine, come inoltre il concetto del Sè (Selbst), l'essere superiore, eterno in noi, l'aspetto che produce della fondazione epistemologica della ‛norma' e della ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] norme, spesso estremamente minute, che regolano la vita dei conversi e il regime di amministrazione delle grange 1954; Dimier, 1973-1974) ed è articolato su due livelli; il superiore, destinato a granaio, ha un accesso dal piano stradale, mentre l' ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] . Nel caso di rapporto superiore all'unità si dovrebbe avere di quello avventizio, disobbligato, fino all'estremo limite di precarietà del rapporto di noli di ritorno per merci più bassi dellanorma, oppure quelle sperimentate durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...