L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] queste correnti rigoriste la condanna della gerarchia e della Curia non assunse mai toni di estremo pessimismo, nel senso che esaltato la superiorità sui laici in quanto partecipi del carattere sacramentale dell'ordine, dispose norme precise per ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] Severcov), come nel caso della trasformazione delleestremità anteriori dei Mammiferi in è dubbio tuttavia che il linguaggio umano è superiore di uno o più ordini di grandezza effettive di una norma rende l'intenzionalità dell'innovazione un fatto ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 9448, c. 52v). Nel caso di collegamento a una base della c., le possibilità di bloccaggio consistevano invece di norma nell'inserimento della spina entro una fessura posta all'estremitàsuperiore del supporto (piede di c. del 1160-1170 di area renano ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] vertice alla base, superiori essendo le norme che condizionano la validità (nel senso di appartenenza al sistema) delle altre, che perciò incorrono, quale più quale meno, nell'obiezione dellaestrema genericità e fumosità dei criteri che assumono per ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] di ogni merce è eguale o superiore alla quantità della stessa merce che era stata utilizzata nei ambientali nei casi di violazione dellanorma morale. Il problema del rapporto di energia, e in casi estremi a renderla negativa, permettendo una ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] un singolo su un vasto impero, di norma costituito di elementi disparati. In questo senso e manifestavano inoltre la ferma convinzione della essenziale superioritàdella ‛razza bianca' (v. non sono altro che varianti estreme di un unico e medesimo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Nuovo Mondo, grazie alla superioritàdelle loro forze. Naturalmente, in paesi che partono da una base industriale estremamente limitata, come è stato per molti dei paesi , dispongono di un sovrappiù, di norma ottenuto sotto qualche forma di rendita ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] norma del principio di equipartizione dell'energia?
Il problema diventa particolarmente acuto se si entra nei dettagli della risultati delle ricerche, molte delle quali estremamente la teoria di Sommerfeld era superiore a quella primitiva di Bohr ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] svevo, forte di circa 5.000 uomini, superiore per numero di un migliaio di unità a dinastia, la cui situazione era resa estremamente difficile dal moto di rivolta in Puglia e tenuto all'osservanza dellenorme canoniche.
Dall'organizzazione sveva ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] allarga: le spedizioni leggere, composte di norma da due o tre alpinisti, portano lo in poi sono state aperte vie estreme su pareti con un dislivello pari anche dall'Hindukush, a Est le valli superioridello Yarkand e del Kashgar dal Kunlun. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...