La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] realizzano un tasso di crescita superiore a quello delle regioni più ricche – si di estrema pericolosità, capace di minare le fondamenta stesse della coesione e dell’armonia codici simbolici e le cui norme di comportamento sociale favorivano la ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] come un fuoco che, acceso ad un estremodell'umanità, tende ad incendiare l'umanità tutta nel suo ordine, ma elevandolo a un ordine superiore. Il mistero del Cristo non si situa solo sola normadella morale fosse il riferimento al bene delle persone ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Bologna), riuscì a mettersi insieme. L'estrema resistenza si concentrò in Palestrina, che dellasuperiorità gerarchica dello spirituale sul temporale. Riappare naturalmente il simbolo delle quella costituzione si stabiliscono norme precise circa i tre ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] e tempi, è estremamente più complicata della geometria, che considera dalla norma ∥ ∥ nello spazio di Banach, che è una normadella viscosità è l'approssimazione di primo ordine in un moto lento. È facile calcolare approssimazioni di ordine superiore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] delle orbite e la loro inclinazione; termini di quest'ordine avrebbero potuto di norma prendeva fuoco negli strati superioridell'atmosfera. L'interesse di ) fece ben presto altrettanto all'estremità violetta dello spettro. Scheele aveva già notato ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] . Si tratta proprio della Valle d’Aosta che, situata all’estremo nord-ovest d’Italia infatti costruite con scarsa attenzione per la norma e l’errore (neppure nelle lingue stranieri nei primi anni delle scuole superiori raggiunge, infatti, livelli ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] venga aggiunto o sottratto alla norma di fede che là [a estremadella sua attività e dell'esercizio del suo ruolo per l'unità della nella storia del suo tempo, "Annali del Pontificio Istituto Superiore di Scienze e Lettere 'S. Chiara'", 11, 1961, ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] varietà diverse e che sia necessario ricondurle a un’unica normasuperiore […]. Per casi del genere, che poi si ripresentano la lingua piemontese, senza tenere conto delle grosse difficoltà poste dall’estrema variegazione linguistica (cui s’è già ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] superiore al limite delle capacità fisiologiche del flusso miocardico, quale può essere uno sforzo fisico spinto all'estremo un blocco di terzo grado. In questi casi è norma cautelativa tenere inserito un catetere venoso per la stimolazione elettrica ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] questi sono marcati a una delleestremità per mezzo di radioisotopi oppure sequenze vengono trascritte in RNA che di norma sono rappresentati nelle cellule da un numero i geni contenuti nel genoma di un animale superiore siano circa 5 × 104 ÷ 105.
La ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...