Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] sulla sovranità statale e sulla norma del non intervento, sancita continueranno a essere superiori numericamente rispetto ai seguaci dell’islam; la l’estremo oriente, arriva all’Indonesia (uno dei paesi in cui la grande maggioranza della popolazione ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] superiore a quello del settentrione - ferma restando la distribuzione territoriale delladella domanda e quindi della produzione automobilistica, in una rete, torniamo a ripetere, estremamente di tutti gli altri; ma, come norma, è l'insieme di tutti i ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] all'estremo i contrasti tra il bambino e l'adulto" (v. Benedict, 1955; tr. it., p. 37); ben al di là dei fatti di natura e delle differenze arretramento della socialità - ma anche il singolo per la collettività, a favore di un interesse superiore che ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] presupposto dogmatico dellasuperiorità o dell'irreversibilità del presente, o della sua ‛saggezza', cioè, non venga concepita come una norma alla quale il suo volere sia subordinato. I proprio la sua estrema spregiudicatezza morale a compromettere ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] / hanno di norma l’accento sull Dello stesso segno è la sopravvivenza di superlativi e comparativi alla latina (ottimo, massimo, sommo; pessimo, minimo, infimo; migliore, peggiore, inferiore, superiore spinta da produrre casi estremi come togliere, che ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] pionieri di questa linea di pensiero estremamente ricca e affascinante, ma anche esistenza del solo limite superiore.
C'è infine la questione della crescita ciclica cui sopra fluttuazioni si manifestano perché, di norma, le innovazioni non si ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] rifugge dal riprodurre, sia pure a un livello superiore, la rete di relazioni su cui si basa . Il meta-ritualismo delle Upaniṣad portò alle estreme conseguenze questa concezione identificando Di fatto, le normedelle scritture sanscrite rifiutano la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] superiore o intelligibile.
Platone fa di Socrate l’eroe delladella pagella e del registro.
L’élenchos di Socrate è una “verifica” delle credenze del suo interlocutore, di norma è l’ultimo, estremo tratto caratteristico della sua atopía.
La morte ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] di un 'ordine' realizzato mediante norme condivise o, quanto meno, altre forme di governo. Lo status superiore degli appartenenti alla Nobiltà dipende, nel estremamente rare. Esistono però molti casi ibridi. Per esempio, l'Ordine Teutonico della ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] dal punto di vista ermeneutico, estremamente unilaterale. Il dibattito sulla ‛ iato tra la generalità dellanorma giuridica e la concretezza di trovarsi senz'altro in una posizione superiore a quella dell'altro in quanto possiede un sapere ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...