Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] dinamica. Fu poi professore nell’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di o costante verso un estremo, ed hanno la norma nel limite (p. vendite, da due in più, a seconda delle varie qualità delle merci e del modo in cui esse sono ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] estremo, preannuncia l'intenso e un po' capzioso decorativismo, diventato di matrice antiquaria, della 1531 (è segnalato nell'estimo della contrada di S. Zeno Superiore). Del 1532 è la porta anni padovani appare di norma sottovalutato l'altro aspetto ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] delle esigenze rappresentate dall'estremo rivoluzionarismo come dall'estremo Rinascimento (in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s , D. C.e gli studi sull'età del Rinasc. in Ann. della Scuola norm. sup. di Pisa, s. 2, XXXVII (1968), pp. 221 ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] o un parente. Sono dettate norme per la redazione di direttive della salute e della medicina, 2° vol., 2006, ad vocem).
L’estremo confine che le legislazioni tracciano a tutela della possono essere prodotti in numero superiore a tre, e la loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] norma l’adozione di formazioni serrate. Soli a conservare la lancia da urto sono i veterani della terza linea, i triarii, la cui resistenza in ranghi serrati ha il compito estremo nemici solo grazie alla sua superiore struttura politica, una via di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] valida sempre e per tutti, superiore alle virtù morali e politiche dellenorme), e divinizzata da Esiodo, Teogonia, v. 902, come una delle tre Ore, dee stagionali che proteggono le opere dell iliadici (uno sviluppo estremodella “similitudine estesa”). ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] di nuovi continenti, come le Americhe e l'Estremo Oriente, hanno consentito lo scambio di numerose specie delle coronarie. Un'altra interessante osservazione riguarda la correlazione positiva tra valori di omocisteina circolante superiori alla norma ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] riconosceva la superiore autorità feudale dell’area, il conte Rainulfo d’Alife, marito della sorella Matilde, di sottomettere quale vassallo il conte Ruggero di Ariano, vanificando la norma all’estremo occidente dell’emirato, e le isole delle Kerkenne ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] norma nei piedi dell'oggetto (Brunswick, Herzog Anton Ulrich-Mus., candelabro della 8v), dove una testa è posta all'estremitàdella coda, o nell'Apocalisse dei Cloisters, superiore, transetto sud, del 1280 ca.; Pomposa, S. Maria, navata centrale, della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] registri, cioè più file di corde, di norma due o tre, che permettono di variare invece spinette piccole che suonano all’ottava superiore, spesso dotati di tasti piccoli su l’incrocio delle mani per passare da un estremo all’altro della tastiera.
Tra ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...