Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] B «di categoria o livello superiore, inferiore»); dalla lingua comune alle di norma con enfatizzazioni delle associazioni di tifosi, aperti ai contributi degli utenti, e soprattutto i blog e i gruppi di discussione (chat e newsgroup). Fino all’estremo ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] scrittura. Il caso estremo è quello di norma, alla selezione, alla stabilizzazione, superiore a normadella poesia da una della prosa (➔ storia della lingua). In linea di massima, si può dire che la grammatica della prosa è stata data da quella della ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] vicinanze, ma esterno alle mura, come di norma nelle città di tappa delle grandi rotte carovaniere, sviluppandosi linearmente verso N sormontate da loggiato al piano superiore -, si chiude all'altro estremo nella grandiosa volumetria cilindrica del ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] della Divina Presenza, che da questo 'luogo' si rivolgeva al popolo) è stata consacrata dalla terminologia: ᾽ărōn è infatti la definizione usata di norma un reliquiario gotico di estrema raffinatezza rappresenta l'estremo esito di lunghe tradizioni ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] km2, corrispondente geograficamente al bacino superioredell’Adige e dei suoi affluenti il proprio orientamento rispetto alla norma regionale austriaca. Tipicamente l’ il XIV secolo situato all’estremo nord della provincia di Belluno, presentano ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] dose: valore massimo dell'equivalente di dose di radiazioni per il singolo individuo cui, per norma, ci si deve superiore: lo stesso che estremo inferiore e superiore (→ ESTREMO). ◆ [PRB] L. in probabilità: locuz. che si usa quando al tendere della ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] di estremo rigore logico, la quale - a detta dello stesso della fattispecie studiata.
L'A. nel 1928-29 aveva ottenuto l'incarico di insegnamento presso l'Istituto superiore parte dedicata alla teoria generale dellanorma giuridica e proseguiva con la ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] amp; Trudgill 1987: 135).
Di norma ci si riferice con isoglossa a superiore dalla Toscana e dalla sezione centro-meridionale i fenomeni di lenizione delle isoglosse che segnano il passaggio al tipo meridionale estremo, tra Puglia e Salento (la soglia ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di Casamari), di Aquino, di Priverno, di Norma. Le due porte di Arpino e di Segni dell'acropoli, che è seguita da una lunga rampa coperta che, chiusa agli estremi, un arco di scarico per sostegno della cortina superiore; alcune avevano i bordi di ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] delle quaestiones, giurie composte di cittadini delle classi superiori col mezzo della fucilazione nella schiena, comminata per reati di estrema gravità ( assassinio, l'incendio, ecc. In questa norma concordano popoli di differente origine: i Fanti, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...