TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] è di 64.000 bit/s. Di norma i diversi mezzi trasmissivi (cavi in rame segnali televisivi, la cui frequenza di cifra è superiore di cento volte e oltre. La seconda estremo la classe ''affari'' dei grandi enti e delle grandi aziende, e all'altro estremo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il giorno 18 furono pronti per l'avanzata, che avvenne secondo le norme già fissate.
L'avanzata tedesca. - Venne iniziata, come si è furono quelli della sinistra inglese. La tensione estrema dei Tedeschi era conseguenza dellasuperiorità del materiale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] a tentare l'impresa, che sembrava audace e che si rivelò di un'estrema facilità. Bastò lo sbarco di Guglielmo e di Maria con un piccolo esercito di valore, superiore anche al Glanvill, il Bracton, l'espositore più autorevole dellenorme generali che i ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] al Verdi, e probabilmente anche ad essi superiore sotto l'uno o l'altro aspetto. massa, i registri si fanno sempre più estremi, inequivocabili e imperiose le sonorità; la liriche dellaNorma e della Lucia e delle opere "sentimentali" dello stesso ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di Cartagine, e la superioritàdella flotta bizantina, non lasciarono pezzi di artiglieria sui fianchi, oltre che alle estremità; l'equipaggio era di circa 400 uomini.
Il lo stato interviene a indicare la norma per la composizione degli equipaggi; ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] il popolo romano, è l'esempio estremo di una passione di cittadino, che amministrazione, che si crea proprî ordinamenti, proprie norme di vita, buttando a mare le vecchie history of religion (1757), dellasuperiorità del bello e sereno paganesimo ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] naso semitoide o a forma di 6. Le estremità sono piuttosto lunghe, grossolani e ossuti mani e sebbene il contorno del cranio, nella norma laterale, sia alto. Gli occhi sono , ma in cui il margine della palpebra superiore, più diritto che nell'occhio ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] moglie ad accoppiarsi con un altro uomo a lui superiore per bellezza o gioventù o valore. In Atene norme però si applicano solo ai matrimonî in cui una parte almeno sia cattolica: i matrimonî degli acattolici valgono quando vi siano gli estremidella ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] tener testa all'avversario. Nell'estremo colloquio prima del duello si rivela l'indole più mite dell'eroe troiano: questi invano degli eroi dell'Iliade è un peccato tutt'altro che da povera gente, è la ὕβρις, il sentirsi superiori alla norma. Con ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] tutti i costi si ricorreva all'estremo espediente della tortura. Le leggi e la espresso sanzionato da nullità, le normedella procedura penale comune non costituiscono di legge, è decisa dal tribunale superiore. La restituzione in intero contro le ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...