STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] ragione dellasuperiorità del procedimento dello Stevin paranco ad n3 rami; e così via: sospendiamo all'estremità libera del filo un peso eguale a Q. È analizzare, al duplice scopo di trarne norma per verificare se un poligono funicolare dato ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] estremodell'arte che con l'estremodella vita.
Alla pittura M. attese meno volentieri. Attribuiva ad essa, nella oziosa lunga controversia agitata allora sulla reciproca superioritàdelle serpentinate", se ogni astratta norma di arte non fosse ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] nave dovrà manovrare in modo che il telemetro dia misure di distanza superiori a d. Se O è un edificio, un faro, p. ; e, all'altro estremo, le grandi società per merc., art. 122).
Le norme relative all'arrivo delle navi sono rivolte soprattutto a fini ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] in proprio gli elementi dellesuperiori culture straniere, di cui kentio (nel territorio dei Iuti all'estremo sud-est). La prima fioritura letteraria , con le mutazioni caratteristiche dell'alto-tedesco, a una norma generale che si potrebbe formulare ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] numero (assai superiore al centinaio) delle forme metriche postvediche - Che Orazio non compone i suoi versi a norma d'un manuale, ma prosegue una tendenza già In questa poesia sono portati a maturità estrema gli elementi che stavano a base di quegli ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] della produzione della ricchezza. Ma anche senza raggiungere questo grado estremo oggettiva che s'impone al governante come normadella sua azione. E. Sax che è a termine stipulati per un termine superiore a quaranta giorni sono però soggetti alla ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] parole gli estremidell'accordo. In dell'interesse va dal 51/2 al 25% per il denaro e dal 20 al 331/2% per il frumento. Il creditore che esige interessi in misura superiore non può pretendere l'ottima. La norma è trapassata nella nostra e in altre ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] o a regole e normedello svolgimento delle lingue. Tutti questi soltanto con l'ausilio del respiro e delle cavità superiori, o perfino limitandosi a movimenti in 3) sono tubi di gomma chiusi alle due estremità con un corto tubo di metallo al centro e ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] di due corpi di cui uno superiore galleggiante e uno inferiore di zavorra. ogni caso però le parti estreme risentono della presenza delle pareti, che ne riducono ricava i 〈 g/h2. Infine un'altra norma viene data dall'esperienza (laboratorî) e cioè ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] a lume di una scienza superiore, cioè della scienza medesima di Dio che forma di dogma, schiuse la via all'estremo contrario, al razionalismo. Da esso poi padri hanno perduto: la sicura norma fidei e la guida ferma dell'autorità.
Bibl.: Oltre le ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...