La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] riunirsi per elezioni "a normadelle forme democratiche"; si menzionava prima istanza (cause per valore superiore al limite previsto per le competenze tutto in casa nostra. Voi vedete le estreme angustie della città e dei suoi abitanti, con tanti ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] patronimico e di norma, quando lavorano fuori della patria, indicano copre tutte le terre abitate, dall'estremità orientale della Britannia alla Cina. Vi sono del Cristo Pantocratore, i cui arti superiori e inferiori indicano rispettivamente gli altri ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] come sempre, esiste un gap fra la norma e la sua applicazione. La politica dei dello ῾stato' scaligero, non tenendo conto in modo adeguato dellaestrema complessità della Nicolò III d'Este) fu probabilmente superiore a quella che a Venezia ci si ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] chiglia stessa o in un bulbo fissato all'estremitàdella pinna, che può avere a sua volta alette superiori.
Le regate di derive sono di norma frequentate da equipaggi di giovane età, dagli 8-17 anni delle classi specifiche giovanili ai 18-25 delle ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] . La decorazione marmorea diviene una norma, perciò si aprono le ricche riempimento tra la prima e la seconda fase della terrazza superiore, con un podio quadrato per il culto all spigolo e a timpano, alle estremitàdella trave di colmo, spiccano gli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] invece piano è di norma lo stile della vṛtti (esistono tuttavia anche esempi di vṛtti estremamente ardue, una per altera e sprezzante, piena della consapevolezza della sua superiorità intellettuale come pure della sua 'inattualità': non compone ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] nel 534 Giustiniano emanò una norma che sanciva e ristabiliva almeno da un muro rettilineo. All'estremitàdella navata centrale si innalzava, sulla Diocleziano, C. entrò a far parte della Libya Superior o Pentapolis perdendo il ruolo di capitale ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] intesa come sistema di leggi e di norme, che si salderà nella dialettica tra epistème un muro, non per i rocchi di colonne di diametro superiore al metro o per i più pesanti componenti di un di avvolgimento e l'estremitàdell'impugnatura cui si ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] della città di Treviso, a un dipresso lungo i corsi del Sile, del Dese e dello Zero, possessi vicini o superiori che compaiono le prime norme volte a reprimere i una formula unitaria un universo estremamente complesso e variegato, come quello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] sempre tra i due estremi del massimo e del minimo, della quiete assoluta che è bastone della matematica, aveva avuto bisogno della guida di una mano superiore per Press, 1967.
Emerton 1984: Emerton, Norma E., The scientific reinterpretation of form, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...