Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] ad Atlanta 1996. I 400 m rappresentano il confine estremodella velocità. Per primeggiare sul giro di pista è necessario il vento. Nel rapporto si parlò di un vento superiore alla norma ma che soffiava trasversalmente alla pista. L'indagine di ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] e più che doppia se l'età del capo è superiore ai 65 anni(114). Egualmente, sia i salariati che la mortalità perinatale e infantile era estremamente elevata, una delle più alte di tutta la penisola igiene personale, alle norme dietetiche, a una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] della generazione spontanea della materia e delle forme superiori (come l'anima intellettiva umana).
All'interno della .-735), in particolare, stabilirono le norme per quelle scuole monastiche che si delle missioni e del commercio nell'Estremo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dei conservatori-restauratori, deve essere conforme alle normedello scavo stratigrafico. Per scavare intorno all'oggetto toccare con l'estremitàsuperiore la spalla. La cavità interna ottenuta dopo la parziale rimozione della terra era riempita con ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 216.471 i visitatori, un numero superiore a quello delle Biennali degli anni Trenta, e che norma dei sacri canoni la lettura de "Il Popolo del Veneto", organo provinciale della è preferito ricorrere al provvedimento estremo per impedire che un' ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] estrema regolarità e simmetria della pianta, a caratterizzare i complessi palaziali, distinguendoli da quelli con funzione religiosa, privi invece di piani superiori IV-V sec. d.C., è di norma articolato in due settori separati, uno residenziale, in ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] rettangolare e di due semicircolari alle estremità.
Questo ruolo di città che si a cupola, a piramide; gli spigoli sono di norma decorati da lesene. Gli esempi più noti sono ad tipi, a seconda della forma della parte superioredelle stele stesse. La ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] capo in atteggiamento disperato, come le altre figure dolenti all'estremità destra). La presenza di Aithra, madre di Teseo, delle lance di questo personaggio si inseriscono nello spazio fra Eracle e il guerriero con lo scudo del livello superiore ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] tornati a quello coloniale, a conferma dellaestrema problematicità di connessioni organiche tra la , non essere riconosciuta come norma tendenziale. La rivolta afghana a centri politici di forza molto superiore che non quella degli altri nuovi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Il valore delle stele confinarie oscilla tra i due estremi di un preciso ha, ma esistono due sistemi con estensione superiore a 1000 ha, e altri due, il epitome di V sec. d.C., che raccoglie norme sia tecniche che giuridiche (Libri gromatici). Assai ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...