La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] superiore.
Oltre a queste note di carattere astronomico, ve ne sono altre di diversa ispirazione, come quella sulle 'Cinque fasi' ispirate alla Grande norma va invece considerata come l'estremo limite della sensibilità del ricercatore Shen verso ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e l'autorevolezza di istituzioni e norme locali, inglesi: l'antiquitatis on Justin II: a terminus of antique art?, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. III, 5, 1, 1975 di un movimento commerciale estremamente attivo esteso all'intero ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] -Sud. Il Torino afferma la sua superiorità fino alla tragedia di Superga, l'incidente dello sport, giunge a questo punto alle sue estreme conseguenze. Con il trionfo della neotelevisione e delle alla storia e alle normedell'associazione, le ultime ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] spazio per un altro comandante superiore. Tanto più che la membri del consiglio e insistendo sulla normadella "contumacia" (106), e anche prende in esame una parte della bibliografia, mentre si rivela estremamente utile una recente analisi ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] lo strato profondo e quello superiore del masso di fondazione, oltre a T in cui le estremitàdella loggia sono autonomizzate, nella facies per le vie private, che sono la maggior parte, non c'è norma: ibid., I, p. 188 (23 settembre 1227).
32. Ibid., ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] 1381) comportò per Venezia un momento di estremo pericolo: con una flotta genovese in affermarsi come norma la riconferma due volte l'anno della loro validità poiché era nel cuore dello Stato, offriva una rendita assai superiore a quella di Verona ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] contravvenendo alla normadella scultura architettonica dell'epoca che e alla composizione scritta. A un estremo c'è la musica come intrattenimento propri fini particolari l'arte è superiore alla Natura. Un caratteristico orgoglio professionale ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] basamento si articola in due ante alle estremità con, nel mezzo, un corpo rotondo, . ?) fra le paraste del corpo superiore s'incavano delle nicchie. Il sistema del tamburo è stata portata a dimensioni eccedenti la norma ("Prauger" di Ptuj), sul Reno ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] durata dell'occupazione del sito, superiore a 160.000 anni. Nel campo delle "datazioni frammento ceramico in questione: di norma ciò non è particolarmente rilevante, età paleolitica l'apporto antropico è estremamente ridotto e limitato alle superfici ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] culturale. Prima della comparsa dell'uomo del Paleolitico Superiore, e durante addirittura sostituita da un'appendice conica. Le estremità inferiori, prive di piedi, terminano a punta la società ha accettato come norma. Si potrebbe affermare che ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...