Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] regolata da una norma giuridica, il ius imaginum. Secondo tale norma, soltanto i dei privati committenti, si palesa nettamente superiore, come vediamo da un r. su quali, forse proprio a causa dellaestrema specializzazione tecnica, si conservò più ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] della frontiera stessa tra i due popoli in funzione della cronologia; il secondo nella sua spiccata permeabilità e apertura, che fanno dell'estrema ma soprattutto del tipo superiore o a cariosside gravose, comportando di norma pesanti tributi in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ritroviamo, portati all'estremo, tutti i vantaggi e tutti gli inconvenienti della tecnica; in esso di autoregolarsi. Di norma il sistema dovrebbe fatto, ma anche della convinzione di una superiorità e della definizione dell'unico avvenire possibile. ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] categoria sul totale della popolazione, che sino al 1802 è sempre stata superiore alle 130.000 al punto che, non potendo a norma di statuto licenziarle previa sistemazione, da quale espressione di povertà estrema e deleteria, dovevano certamente ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] con norme ispirate al superiore principio dell'aequitas. Pertanto il problema della partecipazione direzione; e, riprendendo temi del pensiero whig e delle Chiese non conformiste, si portò all'estremo la contrapposizione tra 'potere' o 'dominio' da ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] compresi in questo volume. Di norma ho fatto nota solo alla prima dell'essere uomini.
Guicciardini trarrà da questa svalutazione della tradizione repubblicana le più estreme conseguenze sul piano dell riconoscere nessun potere superiore al loro organo ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] crosta e lid sono di norma strettamente interconnessi, formando alla scala di Benioff che marca il limite superioredella placca oceanica in subduzione. L' di forma allungata e di dimensioni estremamente variabili, delimitati da contatti tettonici ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] sulle coeve fonti degli organi superioridello Stato, in particolare le (e ratificata, come di norma, dal collegio dei provveditori per riproporre o semplicemente riassumere, anche in estrema sintesi, la secolare diatriba sul graduale svilupparsi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Bologna), riuscì a mettersi insieme. L'estrema resistenza si concentrò in Palestrina, che dellasuperiorità gerarchica dello spirituale sul temporale. Riappare naturalmente il simbolo delle quella costituzione si stabiliscono norme precise circa i tre ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] giusto della giornata, ben superiore al secondo miglior risultato della sua ) di diametro. Queste regole divennero norma internazionale solo a partire dal 1908 impugnatura libera, per lo più all'estremità posteriore. La maggior praticità del primo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...