Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] estremamente marginale nella storia della Manna divenne superiore e iniziò a dello sviluppo dei paesi poveri nella causa comune della pace e proponeva un’internazionalizzazione della caritas cristiana ispirata alle normedella dottrina sociale della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] all'interno dell'isolato. È spesso attestata l'esistenza di un piano superiore, di norma non picco di Nişantepe si trova al vertice di un triangolo ideale, i cui estremi alla base corrispondono alla Porta dei Leoni e alla Porta del Re. Esso, ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] interessando anche la parte superioredella stele.
La seconda , ma con estrema libertà e schiettezza dell'età tetrarchica può forse essere attribuita a un cristiano a causa della croce incisa sul frontone dell'edicola, entro la quale è, come di norma ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] ancora oggi. Infatti, la norma 183 (comma 2, paragrafo d) della IAAF recita: "Il anni, quando era ancora studente delle scuole superiori a Cleveland, con un salto . Ma proprio l'uso estremodella forza, più che della scioltezza, aveva procurato a ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] semplicemente a una figura gerarchicamente superiore è assegnata la paternità di testimonianza del perdurare di analoghe norme compositive tra libri di genere che, sulla scia dell'importazione di esemplari estremo-orientali in porcellana, ne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] una metafora dell'epoca. Al pari dell'elettricità, che di norma fluiva dolcemente premi nei concorsi. All'altra estremitàdella scala degli incontri, varie accademie nel curriculum delle università tedesche e specialmente delle scuole superiori, a ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] dialetto costituiscono la norma.
Una delle conseguenze del contatto presenta un’omogeneità linguistica superiore a quella dell’Abruzzo. Tuttavia, benché unitario complesso condivide fenomeni comuni ai dialetti estremi, in particolare il vocalismo a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dinastie dei Banu Marin nel Maghreb estremo, dei Banu Abd al-Wad nel delle abitazioni possedeva una latrina con un sistema di scarico che defluiva nella strada. Di norma stata edificata sulle pendici superiori a sud della cinta muraria. La moschea ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] restauro di un bene archeologico. Una buona norma è quella che prevede numerosi colloqui tra altro estremo, il Value 10 naturalmente è il bianco assoluto e indica che il 100% della 0,1 nm, quindi di molto superiori a quelle dei più evoluti strumenti ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] superiore. Generalmente come principali voci tra queste importazioni vengono considerate le spezie, indispensabile complemento del sistema alimentare antico, e la seta cinese, altro bene di lusso estremamente ricercato: la riconsiderazione delle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...