L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] : l'enclave di Cittanova; alcuni brandelli estremidell'agro altinate compresi fra Zero e Sile delle città medioevali padane; tant'è che per l'affitto di simili lotti si prevedono di norma -Grado entro un raggio raramente superiore ai 20-30 km., con ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] in Tristan und Isolde (1200-1210 ca.) contrappone alle normedella società cortese e cavalleresca l'amore come forza che travolge preservare dall'influenza danese la loro posizione nell'estremo Nord dell'Impero, come pure nei territori confinanti, e ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] e di normedell’ordinamento giuridico superiore a scala regionale.
Regioni versus municipi
Alla fine degli anni Settanta in concomitanza con la ‘scoperta’ della certificazione di qualità del patrimonio, estremamente popolare, innescando forme di ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] Istorie si aprono con il quadro dell’estrema rovina dell’impero romano che, dopo aver per una descrizione della città in cui la norma retorica che frammentario delle Storie fiorentine di N. Machiavelli, «Annali della R. Scuola Normale Superiore di ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] il rinforzo della base. Lungo le terrazze superiori sono raffigurati episodi delle innumerevoli vite attraverso le quali il futuro Buddha aveva conquistato gradi sempre più elevati di perfezione, fino a giungere alla sua esistenza estrema in cui ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] la visione delle civiltà iraniche e della loro funzione storica nei rapporti tra mondo mediterraneo e Medio ed Estremo Oriente. In tra le esperienze del Paleolitico Superiore, del Neolitico, della Età del Bronzo e della Età del Ferro, nei cui ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] se di lentezza si può parlare nella ricezione dellenorme emancipatorie, questa va probabilmente addebitata in ambito sociale ma da una posizione di estremo distacco e — diciamolo pure — superiorità, questi personaggi si impegnarono tuttavia ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] limiti naturali: si tratta della produzione agricola e di quella mineraria, estremamente importante quest'ultima nel caso coscienze del consenso alla normadella città. Questo veicolo è dipendenza dall'autorità pubblica superiore, che si esplicava con ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] la progressione alle sue estreme frontiere: quasi uno la via della ‘riduzione’ al nucleo di norma impensato di Carpi, Amendola e Boine: prospettive di etica vociana, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», 1964, pp. 223-250.
92 «L’Anima ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] il confinium28) la frontiera estremadelle aspirazioni del papato temporale iudices de clero, non erano di norma né preti né diaconi). L’attribuzione superiore, dei concetti. Ciò che caratterizzò quella breve stagione fu la riconquista da parte della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...