La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] il punto d'intersezione tra un estremodell'eclittica, l'orizzonte e il Beauvais, due opere di gran lunga superiori a tutti i precedenti scritti di geografia Karls des Grossen als Verwirklichung der Norma Rectitudinis, Freiburg im Breisgau, Albert, ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] più o meno sincera - della propria afflizione. Il caso estremo di autosanzionamento è naturalmente dell'obbedienza appaiono superiori ai benefici; ovvero ancora perché la norma urta contro abitudini consolidate; infine, perché il rispetto dellanorma ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] noi è estremamente difficile staccarci delle scienze naturali alla realtà storica e culturale dell'uomo. Potremmo raffigurare questa strategia di avvicinamento, fondata sull'idea dellasuperioritàdelle scienze della avvolge di norma le consuetudini ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] la loro immagine aveva oscillato tra gli estremi del mito del 'buon selvaggio' (presente innegabile, che gran parte delle istituzioni sociali hanno una durata superiore a quella degli individui, il proliferare della produzione di norme ha reso sempre ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] patriziato di affermare l'antichità della stirpe; una norma giuridica, lo ius imaginum, il collegamento dell'immagine a una realtà superiore, condurre Bernini all'immaginazione è portata al limite estremo: l'evidenza realistica di alcuni particolari ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] quest'ultima, nel caso estremo, si riduce alla comune tesserati in Gran Bretagna fosse e sia tuttora sostanzialmente superiore, anche qui si registra un calo sensibile, in l'altro secondo le normedell'amicizia, dell'amore e della cura, si afferma non ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] monasteri, come si è già osservato, furono di norma più potenti che in Italia e nel Mezzogiorno d nel massimo splendore; e, nell'estremo sudovest dell'Occidente, è nella Spagna musulmana, della quarta parte della notte deve riverire il superiore ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] conto della sua visione politica di impronta senatoria e paganeggiante, spesso fornisce con estremo dettaglio sul lato nord del tratto superioredella via Sacra, da identificare con le varie voci presentano, di norma, una sintesi degli studi fino ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] mettere ordine anche tra i gradi gerarchici superioridella sistematica, ma arrivando solo in rari , ma non ad altri - oppure estremamente farraginose.
Nel definire la specie mineralogica, anche molto complesse e, di norma, costose. Se ne darà una ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] saldamente soprattutto ai punti estremidell'isola, a Siracusa dello schieramento nemico, della grande superiorità numerica degli imperiali, e, per lo scacco sanguinoso subìto, anche della loro superiorità ed in ciò la norma assumeva una portata ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...