Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] mandato imperativo pare essere stato effettivamente la norma, ce ne sono altri, come l afferma il principio che il sovrano è superiore non solo ai singoli componenti del popolo ma : il caso estremo è ovviamente quello delle opinioni dei rappresentanti ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] normadella convivenza e dei rapporti tra le genti. La giustizia delledelle istituzioni e delle attività scolastiche, la dilagante analfabetizzazione delle stesse classi dirigenti, l'impoverimento estremodelle misura ancora superiore a quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] basamenti quadrati, benché oramai privi delle parti superiori. Le lesene e gli circondano la corte dello stūpa, mentre, come di norma nelle altre fondazioni trova, al centro, un forte e all'estremità ovest il tempio di Umamaheshvara. Il forte, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] a tutti l’accesso i livelli superiori; 11. ripudio della guerra».
Non si trattava certo di certo gioco di squadra estremamente importante nei lavori di all’articolo 6 che recitava: «Le norme di diritto internazionale, come gli accordi attualmente ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] cercò di ridurre la grande massa dellenorme di procedura a un codice a comprendere che parte dellasuperiorità militare d'Israele nei sistema parlamentare in una dittatura bellica estremamente efficiente anzitutto perché la gente era disposta ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di ogni contrasto per il bene superioredella Nazione identificata con lo Stato, il Stato totale per debolezza", è una forma estrema di governo, ma non totalitaria. Così , attraverso la distruzione di tutte le norme e i valori tradizionali, porta a ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] da luogo a luogo, anche se di norma erano abbastanza simili in ogni villaggio francese. che provenivano dagli strati sociali superioridella società inglese; già nel alla porta avversaria. È però estremamente improbabile, se non impossibile, che ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] gruppo, più recente, rappresentato dai livelli superioridella stessa Grotta di Dam Dam Cheshme di forma oblunga, in cui, di norma, il defunto veniva deposto in posizione fa perno, alternativamente, sulle estremitàdello strumento. Ne risulta una ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] irrevocabile lo prova il testo di questa norma insieme a quello della decretale Fundamenta, nel titolo De electione, sulla validità della donazione è espresso in estrema sintesi nell strano» che il principio dellasuperiorità del papato sull’Impero ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] della giustizia basate sul postulato dell'eguaglianza si differenziano fondamentalmente per quanto riguarda la definizione della sfera dell'eguaglianza. A un estremo i destinatari dellenorme si sentono postula la superioritàdella giustizia sul ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...