Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] la norma per cui un atleta non può sottrarsi a nessuna delle 'americano, con uno sforzo estremo, ottenne il miglior tempo 2′08,51″) né a Barcellona 1992. La sua superiorità era duplice: nel talento e nella preparazione meticolosa, quasi fanatica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] sublime, superiore a tutto ciò che c’è di grande sulla terra. […] Quando si metteva a fare l’elogio della povertà, a altra camera. E non venendogli meno l’eloquenza neppure in quell’estremo momento, chiamò a sé gli scrivani e dettò loro pensieri che ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] è di norma quello della scrittura argomentativa e non quello dell’oralità.
Proprio effetti assai indietro nel tempo, al Paleolitico superiore (dal 38.000-36.000 all’8500 , dalla presenza dell’Impero romano e in Estremo Oriente dall’organizzazione ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] 1989b) e, infine, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, dell'ultimo quarto del sec. 13° Belting, 1983).L'estremo sviluppo della tradizione agiografica petrina , c.75v, della prima metà del sec. 12°). Le due chiavi, di norma legate con una ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] sono di norma nomadi: è estremodelle tundre ed è indistinguibile dal caribù, che viene cacciato dagli Indiani d'America, dagli Eschimesi e da alcune tribù siberiane. Sebbene in Europa la caccia alle renne fosse già praticata nel Paleolitico superiore ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] rende la vita sociale indipendente dalle norme culturali. In ogni società umana con il riconoscimento dellasuperioritàdell'altro. A decidere di cui il monopolio non è che la più estrema. Esistono diverse forme di dominio economico, ma tutte ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] cui un corpus specifico di leggi - spesso una singola norma o sistema procedurale - diventa un tema centrale; d) volta che l'estremo interesse della letteratura per il raggiungono uno status 'letterario' superiore grazie alla lucida trasposizione ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] giornata lavorativa o di poco superiore e, cioè, ad un op. cit., 3), dalla testuale salvezza delle leggi speciali disposta in una norma, l’art. 2 c.c., che , nella sua ultima versione, manifesta un estremo favore per il contratto di apprendistato: l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] , l’arbitrio delle grandi corti abbiano una validità di gran lunga superiore alle regole della tradizione romano-canonica lettera le norme statutarie che puniscono l’omicidio con la pena capitale, irrogano indistintamente l’estremo supplizio senza ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] bisogno di tutela giuridica, termine che non compare nelle normedella ZPO, che ne sono matrice, il § 256 e alla tutela giurisdizionale del diritto l’estremo rimedio per il suo titolare e gli fornisca un’utilità superiore a quella che dichiara ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...