Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] dell'Assemblea dell'ONU. Sebbene si sentisse la necessità di un organismo al di sopra delle parti in grado di vigilare sull'applicazione dellenorme razzizzato e in casi estremi di espellerlo dalla un massimo di poco superiore ai 6 milioni" ( ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] alto grado. Ma anche queste autorità superiori sono in vario modo limitate: lo i criminali di guerra per l'Estremo Oriente, sono stati istituiti nel corso , 1, pp. 51-69.
A. Carrino, L'ordine dellenorme. Stato e diritto in Hans Kelsen, Napoli 1992.
L. ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] il Consiglio superioredella magistratura, i migliore, ratio per evitare l'applicazione di norme incostituzionali (v. per es. la vicenda della Corte è meglio svolta, prima e indipendentemente dall'estremo rimedio dell'eliminazione totale delle ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] della sua politica: "La nostra città, che è superiore a tutte le altre, soffre spesso della che stabilivano le normedell'amministrazione urbana è 1321, l'escavo interessava il canale, da un'estremità all'altra per tutta la lunghezza, e il ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Un esercito franco-bavarese invase e occupò l'Austria superiore e la Boemia. Quando, nel gennaio del "un preside supremo che le difenda a norma di un piano universale", si pronunciava, cioè (289) e quindi dell'estrema difficoltà di raggiungere, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] come sempre, esiste un gap fra la norma e la sua applicazione. La politica dei dello ῾stato' scaligero, non tenendo conto in modo adeguato dellaestrema complessità della Nicolò III d'Este) fu probabilmente superiore a quella che a Venezia ci si ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] con norme ispirate al superiore principio dell'aequitas. Pertanto il problema della partecipazione direzione; e, riprendendo temi del pensiero whig e delle Chiese non conformiste, si portò all'estremo la contrapposizione tra 'potere' o 'dominio' da ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] più o meno sincera - della propria afflizione. Il caso estremo di autosanzionamento è naturalmente dell'obbedienza appaiono superiori ai benefici; ovvero ancora perché la norma urta contro abitudini consolidate; infine, perché il rispetto dellanorma ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] cercò di ridurre la grande massa dellenorme di procedura a un codice a comprendere che parte dellasuperiorità militare d'Israele nei sistema parlamentare in una dittatura bellica estremamente efficiente anzitutto perché la gente era disposta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] della giustizia basate sul postulato dell'eguaglianza si differenziano fondamentalmente per quanto riguarda la definizione della sfera dell'eguaglianza. A un estremo i destinatari dellenorme si sentono postula la superioritàdella giustizia sul ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...