Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] all'interno dell'isolato. È spesso attestata l'esistenza di un piano superiore, di norma non picco di Nişantepe si trova al vertice di un triangolo ideale, i cui estremi alla base corrispondono alla Porta dei Leoni e alla Porta del Re. Esso, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] la progressione alle sue estreme frontiere: quasi uno la via della ‘riduzione’ al nucleo di norma impensato di Carpi, Amendola e Boine: prospettive di etica vociana, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», 1964, pp. 223-250.
92 «L’Anima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] il punto d'intersezione tra un estremodell'eclittica, l'orizzonte e il Beauvais, due opere di gran lunga superiori a tutti i precedenti scritti di geografia Karls des Grossen als Verwirklichung der Norma Rectitudinis, Freiburg im Breisgau, Albert, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] noi è estremamente difficile staccarci delle scienze naturali alla realtà storica e culturale dell'uomo. Potremmo raffigurare questa strategia di avvicinamento, fondata sull'idea dellasuperioritàdelle scienze della avvolge di norma le consuetudini ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] la loro immagine aveva oscillato tra gli estremi del mito del 'buon selvaggio' (presente innegabile, che gran parte delle istituzioni sociali hanno una durata superiore a quella degli individui, il proliferare della produzione di norme ha reso sempre ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] mandato imperativo pare essere stato effettivamente la norma, ce ne sono altri, come l afferma il principio che il sovrano è superiore non solo ai singoli componenti del popolo ma : il caso estremo è ovviamente quello delle opinioni dei rappresentanti ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di ogni contrasto per il bene superioredella Nazione identificata con lo Stato, il Stato totale per debolezza", è una forma estrema di governo, ma non totalitaria. Così , attraverso la distruzione di tutte le norme e i valori tradizionali, porta a ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] da luogo a luogo, anche se di norma erano abbastanza simili in ogni villaggio francese. che provenivano dagli strati sociali superioridella società inglese; già nel alla porta avversaria. È però estremamente improbabile, se non impossibile, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] E. Fenzi, 1999, p. 191).
La superioritàdella saggezza etica e religiosa implica il rifiuto dalla ricerca tecnologia bellica delle armi da fuoco; all’altro estremo del il paradosso della letteratura, che codifica le prigioni dellanorma per potere ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , in base all'investitura d'un potere superiore, o come effetto d'una conquista militare che accadesse nelle società capitalistiche dell'Ottocento), mentre all'estremo opposto si collocano le società avanzata si estende di norma a tutti i modi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...