TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] curva, per ridurre il numero delle mensole, pure evitando inconvenienti e forti consumi del filo di contatto, anziché i normali importanza l'economia relativa alle sottostazioni di alimentazioni, alla rete aerea, alle cadute di tensione.
Il pericolo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] valle dell'Idria, unite per le falde e cinte su tre lati da una curva sinuosa dell'Isonzo. Più a sud, al di là del fiume, si erge di ricchezza, che in pochi anni di ritorno alla vita normale possono essere risarcite, le conseguenze economiche della ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] , sia su gomma precedentemente gelata. Le curve che si sono ottenute accusano delle anomalie nette (una o più punte) per la gomma normale a temperature più basse di quella che compete alla gomma gelata. La conducibilità termica è secondo I. Williams ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] nello stesso tempo largo e spesso a dorso curvo.
L'Eickstedt ritiene che questo tipo umano sia nei cavalli. L'asino, qualunque sia la razza alla quale appartiene, è atto a compiere il lavoro mostruosità o deviazioni dal normale, quali quelle fondate ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] rigidità); si spiega in tale modo la lunga curva miografica tracciata dal muscolo avvelenato con veratrina (tipico reagiscono cambiando di forma e dando luogo alla contiazione muscolare. Lo stimolo normale è determinato dal nervo, ma l'eccitazione ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] .
A seconda del numero dei fili, la palificazione viene armata con bracci curvi a vite o con traverse di ferro angolare a 4 e a 8 suolo; e) disporre le linee, sempre che possibile, normalmentealla fronte; f) separare la rete della zona avanzata da ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] un tratto curvilineo e poi la curva si avvicina asintoticamente alla retta M = cost. = Mp xn)ω]R [(y1, y2, ..., yn)ω]. Se G è un gruppo e N un suo sottogruppo normale, si può associare a N una congruenza R di G ponendo xRNy se e solo se xy-1 ∈ N; ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] una precisa curva che è funzione di tempo e di temperatura, conosciuta come confacente alla specifica da rivestimento.
È la lastra che, a prescindere anche da quella normale per finestre, si è affermata con prevalenza: diversa per spessori, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] le pompe per la circolazione dello zolfo alla superficie e accanto a esse normalmente è situata la vasca di raccolta dello servizio molto prima, per effetto del cedimento del terreno che curva e rompe i tubi. Questo fatto talvolta si verifica subito ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] elicoidali ecc., con poggiamano o senza. Per consuetudine, le scale dritte normali hanno misure tipo con gradino di 0,20 × 0,20.
Trabocchetto comincerà a svilupparsi marciando in una guida curva staffata alla soffitta e dentro la quale viene a ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...