La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] ;
nell'estrazione senza ripetizione, dove tε si legge sulle tavole della curvanormale, essendo definito dall'equazione:
Per es., per ε = 0,05 gli strati, la determinazione delle ni che dà luogo alla varianza o al minimo numero di unità osservate è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] equazioni alla forma f(x)=0 (aequatio ad nihil); l'opera tuttavia fu pubblicata soltanto nel 1839, cosicché la forma normale f canto, nei pezzi di artiglieria più corti usati per il tiro curvo, come i mortai e gli obici, in condizioni identiche, ossia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] tutto normale che Regiomontano presentasse il suo trattato De triangulis come qualcosa da studiare preliminarmente alla sua più precisa quando si trattava di applicarla a una scala curva. Tycho probabilmente apprese tale procedura in occasione di una ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] al cibo ch'essa è in grado di strappare alla terra. La curva sale per qualche tempo, ma ricade poi come il 1945 i vuoti enormi causati dalla guerra (la sovramortalità rispetto al livello normale dà 23 milioni di decessi in più, e la diminuzione della ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] logaritmica normale, cioè alla serie che esprime la probabilità della distribuzione delle variazioni le cui classi formano una progressione geometrica (come la curva di Gauss esprime la probabilità della distribuzione delle variazioni in progressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] stesso, ma anche di contribuire alla rigenerazione del muscolo, nella quale normalmente sono coinvolte le cellule satelliti. problema dei tre corpi: la traiettoria descritta dai corpi è una curva a forma di 8.
Problemi per un nuovo millennio. Nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] greca χ (fig. 2B). Egli curva poi le due bande in cerchio e ), di quelle relative al flegma (85 a-b) e alla bile (85 b-86 a).
Scienze dell'anima
Platone descrive ruolo attivo nella politica, come era normale all'epoca; l'Accademia conobbe rapidamente ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] ormai abituati a pensare a tale aumento come a un fatto normale. Complessivamente però, durante tutto l'arco di esistenza dell'uomo , tra le possibili opzioni, la curva ottimale di movimento della popolazione, alla luce sia delle mete finali sia dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] alla geometria classica e che, per esempio, Apollonio aveva definito il diametro e l'asse per una curva del paraboloide P. Questo oggetto, C+P, non è un solido normale, che possa esistere nel senso comune del termine e nell'intuizione spaziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] catena di sottogruppi normali, aventi quozienti ciclici, corrisponde alla progressiva aggiunta di è falsa, come dimostra questo esempio: f(x,y)=y, g(x,y)=y−x2; la curva di equazione x+y=0 non è della forma Af+Bg=0. La correzione di Noether focalizzò ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...