Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] Ma non tutti gli oggetti cadono alla stessa velocità. Perché? Ai nostri occhi sembra un fenomeno normale, eppure ci sono voluti secoli di tutti i tentativi è sempre lo stesso: c'è una curva improvvisa, una roccia che si rompe, o un momento fatale di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] e il differente andamento delle curve di intensità per i due un po' confusa, il che sembra in parte dovuto alla scarsa capacità dell'occhio di mettere a fuoco la luce rossa 7, come quelli che si osservano normalmente nell'arcobaleno, né in alcun modo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] il BMR era dato in watt. La curva log-log del coefficiente 3/4 di Kleiber possono eccedere i 30 °C e che normalmente sono comprese tra i 10 e i 15 compreso tra 2,3 W/kg ca. (di peso corporeo) alla nascita e 2,7 W/kg ca. nei tre-sei mesi successivi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] accettò l'incarico di professore di chimica alla Royal Military Academy di Woolwich, anche con innovative. Nel 1832 il concetto di curve magnetiche da lui introdotto non aveva avuto il meno possibile la normale distribuzione delle linee di forza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] dS per la componente normale a dS della velocità a una sfera: è definita in modo analogo alla p. di un punto rispetto a una circonferenza diagramma di B in funzione di tale fattore si chiama curva di p. del materiale): v. ferromagnetismo: II 566 ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] ◆ [ANM] I. curvilineo di un vettore v: relativ. a un arco di curva orientato C, è l'operazione ∫Cv✄ds=∫C(Xdx+Ydy+Zdz), dove X e arbitrariamente scomporre S per la componente di v secondo la normale n a ciascuno di detti elementi ed è il flusso del ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] misura di esso (lunghezza d'a.) v. curve e superfici: II 77 a; (b) nel suo moto apparente sulla volta celeste dovuto alla rotazione terrestre. ◆ [ASF] A. diurno calmo in quanto relativa all'andamento normale, ordinario, della scarica, descritto dalla ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] lontani, all'incirca oltre una ventina di metri; alla massima contrazione, l'o. normale è capace di dare immagini nitide di oggetti distanti una risposta nello spettro visibile coincidente con la curva di visibilità convenzionale; se quest'ultima è ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] della curva: → curvatura. ◆ [MCC] F. semplice: sollecitazione che si verifica in una trave ad asse rettilineo o ad asse fibra stessa; quanto alla tensione normale, essa si annulla, sull'asse neutro, solo in direzione perpendicolare alla S ed è ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] ] I. aurorale: grandezza a misura della quale si assume l'intensità di emissione alla lunghezza d'onda di 557.7 nm (riga verde dell'ossigeno) della luminescenza aurorale per il tramite della curva di visibilità dell'occhio normale; per una sorgente ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...