Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] alcune equazioni paraboliche quasi lineari, in Nonlinear Analysis. A tribute in honour of G. Prodi, in Quaderni della Scuola normale superiore diPisa, 1991, pp. 173-87.
L.C. Evans, J. Spruck, Motion of level sets by mean curvature i, in Journal of ...
Leggi Tutto
Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le [...] Aretino e i suoi "Historiarum florentini populi libri XII", in Annali della R. Scuola Normale Sup. diPisa, XXII (1910), pp. 1-174; id., La fortuna della Storia Fiorentina di L.B. nel Rinascimento, in Studi storici, XX (1891), pp. 177-195; id., La ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista, nato a Perugia il 23 dicembre 1899 da umile famiglia, morto a Perugia il 19 ottobre 1968. Fu professore ordinario di pedagogia dal 1956, a Cagliari, poi a Perugia. Sostenne giovanissimo [...] a me non meno che i vivi".
Opere: Elementi di un'esperienza religiosa, 1937; Atti della presenza aperta, 435-51 (di Calogero cfr. la voce liberalsocialismo, in App. II, ii, cit.); Autori vari, in Annali della Scuola normale superiore diPisa (cl. ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo (App. I, p. 905)
Walter Maturi
Storico, morto a Napoli il 28 aprile 1946.
L'attività storiografica dell'O. è culminata con L'opera politica del conte di Cavour, Parte prima, 1848-1857, [...] Raccolse in volume le sue recensioni (La leggenda di Carlo Alberto, Torino 1940; V. Gioberti e la ., 1947, nn. 17-24; D. Cantimori, Commemorazione di A. O., in Ann. Scuola normale superiore diPisa, Classe lettere, storia e filosofia, serie 2ª, XVI, ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Milano il 14 novembre 1893. Laureato in ingegneria, esercitò per alcuni anni la professione, mentre veniva affermandosi (intorno al 1930) fra gli [...] e del surrealismo.
Bibl.: B. Tecchi, Maestri e amici, pescara 1934, pp. 199-205; G. Devoto, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. 2ª, V, 3, Bologna 1936 (cfr. le Postille del G., in Letteratura, n. 2, aprile 1937); G. Contini, Esercizî ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] affermi mai in modo esclusivo, appare la forma normaledi compenso sia di artigiani liberi, sia di schiavi (soprattutto nel caso di schiavi noleggiati). Alcuni documenti epigrafici ci dànno l'ammontare di queste mercedi, che sulla fine del secolo V ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] nell'Osservatorio Ximeniano degli scolopî, si deducono i seguenti valori normali. Pressione: media annua mm. 755,67; dell'inverno 755 di dentro a quei di fuori e sospinge i ribelli nelle prime file dell'oste nemica, così di Siena come diPisa e di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] precentral motor cortex, in Neurophysiological basis of normal and abnormal motor activities, a cura di M. D. Yahr, D. P. XXXIV (1972), pp. 394-408; C. Chez, M. Pisa, Inhibition of afferent transmission in cuneate nucleus during voluntary movement in ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] inchiodate a un lungo manico in direzione o perfettamente normale o leggermente obliqua. Poche le figure umane, della prima guerra punica, quando Roma prese a curare la protezione diPisa, la conquista del "Portus Lunae" e si ebbero le prime guerre ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] che nel decennio successivo ha visto il Museo Nazionale del Bargello impegnato in collaborazione con la Scuola Normale Superiore diPisa in sistematici studi della materia e in un organico riallestimento delle proprie collezioni (Omaggio ai Carrand ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...