L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] normaledi 48 ore e alla temperatura normaledi 20°.
Un altro fattore che interessa anche le acque potabili è la cosiddetta aggressività di 1908 il prof. Raffaello Nasini dell'università diPisa concludeva una sua relazione sulle acque minerali con ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Castel Nuovo fu, con ogni probabilità, il dalmata Francesco Laurana, mentre Pietro di Martino da Milano ne fu il costruttore; Antonio di Chelino da Pisa Gesuiti ha gloriose tradizioni; R. Scuola normaledi metodo per l'istruzione dei sordomuti, ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] corezola corrigiola (di cui parlano gli statuti di Brescia, di Cremona, di Crema, di Padova, diPisa, d'Ancona, della distribuzione si corregge con il ristabilimento dell'ordine normale, sempreché le carte date erroneamente non siano state vedute ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] 'inizio di una nuova èra: Leonardo diPisa, detto anche Leonardo Fibonacci (ossia figlio di Bonaccio 1), ogni equazione reciproca può ridursi ad un'altra (detta di tipo normale) di grado pari 2 m, nella quale i coefficienti dei termini equidistanti ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] presso l'università diPisa del primo corso di laurea italiano in i.) ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche normali calcolatori, detto anche modello di von Neumann) è dotato di un nastro di ingresso, di un nastro di uscita, di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] a utilizzare le risorse tecniche e inventive di L. che proponeva di deviare l'Arno al di sopra diPisa. Il progetto fu favorito, a quanto posizione simmetrica normale il centro di gravità trovasi un po' al di sotto della cintola, ma al di sopra della ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] profondità della cavalleria schierata in battaglia era normalmentedi otto cavalli.
L'impiego della cavalleria Pisa, S. Maria Capua Vetere, Foggia, Catania, Ozieri) dipendenti dal Ministero dell'agricoltura e foreste.
Le brigate e i reggimenti di ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] produzione) e il progressivo abbandono del credito commerciale normale. Trasformazione che sarà poi sanzionata legalmente nel 1930 a cura della suddetta Scuola diPisa, Firenze 1935), e due di V. Leontiev, in Archivio di studi corporativi, 1934 e 1935 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] segg.; per le fonti, G. Kirner, Sulle opere storiche del P., in Annali d. Scuola normale sup. diPisa, XIII (1889). - Sulla tradiz. medievale di siffatte compilazioni, R. Sabbadini, Giovanni Colonna biografo e bibliografo del sec. XIV, in Atti d. R ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] finite a foggia di chiave antica: può essere vuotata o pomata. La croce diPisa è a chiave pomata (g, fig. 10), quella di Tolosa è pure IV del 1239. Verso la fine del sec. XIII, diviene di uso normale; mentre, dopo il 1282, l'aquila non s'incontra più ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...