METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] una lunghezza L]; essa deve esprimersi in peso per unità di superficie. La pressione normaledi 76 cm. è di 1,033 kg./cmq.; in unità assolute (CGS) è su l'origine e su la struttura dei cicloni, Pisa 1931; L. De Marchi, Memorie scientifiche 1883-1932 ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] M. e U. Schiff, o al tentativo da parte dell'università diPisadi acquisire i servigi di L. Pasteur. Sotto l'impulso di Q. Sella, la rinata Accademia dei Lincei ambiva a divenire organismo di promozione della ricerca al pari delle più prestigiose ed ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Bibl.: C. Ridolfi, Lezioni orali di agricoltura, Firenze 1868; P. Cuppari, Lezioni di agricoltura, Pisa 1869; E. Risler, Physiologie et uno sviluppo più normaledi essa.
Organizzazione internazionale. - Come si è visto, di tutti i cereali ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] delle città fondate da Roma. Ma il numero normale dei senatori in età storica è di 300, numero che deve risalire pure all'età Bologna nel 1506 su basi aristocratiche, quello diPisa e altri. Il senato di Lucca era piuttosto rispondente a un consiglio ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] lettere e Filosofia, Biblioteca, Catalogo dei periodici, Messina 1974; Pisa: Scuola normale superiore diPisa, Biblioteca, Elenco delle pubblicazioni periodiche in corso, Pisa 1969; Roma: Accademia nazionale dei Lincei, Catalogo dei periodici e atti ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] della pubblica istruzione, Relazioni della Commissione tecnica per lo studio delle condizioni del campanile diPisa, Roma 1913; G. Calza, Scavo e sistemazione di rovine, in Bull. della Comm. archeolog. com., Roma 1916; A. Palmieri, La chimica e ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Prima della guerra la produzione era quasi sufficiente ai normali bisogni militari e ii cavallo indigeno durante il grande e Molise. - Produzione mulina. Allevamento semibrado.
Deposito diPisa. - Comprende le regioni più importanti d'Italia per ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] La cupola del battistero diPisa (fig. 12) applica in modo diverso il criterio di una doppia copertura, la (4) diventa:
Per la cupola sferica caricata per unità di superficie da una pressione pn normale, si ricava dalla (1) la C per il meridiano e ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] brusche della pressione arteriosa oltre i limiti normali. Che per l'abuso alcoolico si manifestino di Firenze da O. Rossi; nell'Istituto patologico diPisa da Cesaris-Demel; nell'Istituto di anatomia patologica di Parma dal Guizzetti, in un uomo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] incontrò il favore di tutti i religiosi. Lo spirito di sacrificio aveva per F. reso normale l'eroismo di una vita quotidianamente una Legenda minor a uso del coro) di lui, approvata dal capitolo diPisa del 1263, conformemente allo scopo per il ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...