Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] della formazione e del riconoscimento del suo ruolo professionale, in Scritti in onore di Paolo Costantini, a cura della Scuola normale superiore diPisa (in corso di stampa).
Tra le riviste italiane che hanno dedicato articoli alla conservazione e ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] Distrutti i microrganismi gl'istiociti riassumono l'aspetto normale e l'infezione è vinta. Altre volte -Demel, Leishmaniosi e sistema reticolo-endoteliale, in Boll. Soc. med. chir. diPisa, 1932, n. 2; A. H. Du Bois, Physiologie et physiopathologie du ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] a vita libera si compie normalmente attraverso 12 stadî, che si possono raggruppare in due fasi di 6 stadî ciascuna: la Atti e in Processi verbali della Soc. Tosc. sc. nat. diPisa, 1876-1885 (sui Philichthys); W. Giesbrecht, Die Asterocheriden, in ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] , patrizio pisano, direttore della razza granducale di S. Rossore, Accademia diPisa, che pubblicò due opere importantissime: Il di equitazione alla Scuola normaledi cavalleria in Pinerolo (1867-1903); Federico Caprilli, livornese, maggiore di ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] è frutto della collaborazione tra l’Università diPisa (Centro di ricerca Enrico Piaggio), il Consiglio nazionale delle ricerche, la Scuola normale superiore diPisa, l’Università di Firenze (dipartimento di Energetica) con la supervisione della ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] altri; il che, col riferirsi al mezzo normale per quei tempi di dare forma definitiva ai progetti architettonici, fa ritornato ormai a Firenze, è impiegato dal Soderini nell'assedio diPisa, ove costruisce un ponte provvisorio sull'Arno e una fortezza ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] S. Cfr. inoltre, dello stesso Gentile: B. S. nel primo cinquantenario della sua morte, in Annali della R. Scuola normale superiore diPisa, III (1934), pp. 165-182. Per il carteggio dello S., parzialmente pubblicato dal Croce e dal Gentile, v. le ...
Leggi Tutto
FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] come allievo; poi, nella École Normaledi Parigi; e infine nella École Polytechnique. Nel 1798, lasciò la cattedra ); U. Dini, Serie di Fourier, e altre rappresentazioni analitiche delle funzioni di una variabile reale, Pisa 1880; id., Sugli sviluppi ...
Leggi Tutto
TEOGNIDE (Θέογνις, Theognis)
Bruno Lavagnini
Poeta dell'elegia greca. Cittadino della Megara Nisea, egli poetava nell'ultimo decennio del sec. VI e nel primo del V. Viveva ancora quando alle città greche [...] (1911), p. 21 seg. e La lirica classica greca in Sicilia e nella Magna Grecia, in Annali della R. Scuola normale superiore diPisa, 1912, p. 126 seg.; L. Pareti, Theognidea, in Studi sicelioti e italioti, Firenze 1920, pp. 101-112; in contrario, B ...
Leggi Tutto
OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles)
Giuseppe OVIO
*
"In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] tornare agli occhiali, si ricorda che nella Cronaca del convento di Santa Caterina diPisa (edita in Arch. stor. ital., 1848, pp. procedimento normaledi lavorazione consiste nel togliere l'occhiale grezzo e le aste da un foglio di celluloide di dato ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...