MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] Bibl.: Della Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, a cura di G. Nenci e G. Vallet, edita dalla Scuola NormalediPisa e dall'Ecole Française de Rome, sono finora apparsi, a partire dal 1977, 10 volumi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] dei numeri (in lingua russa), in Travaux Inst. Mathém. Stekloff, 1937; G. Ricci, Sul settimo problema di Hilbert, in Annali della Scuola NormalediPisa (2), vol. IV, pp. 341-371, 1935; G. Ricci, Ricerche aritmetiche sui polinomi, in Rendiconti del ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 20 febbraio 1930. Laureatosi in lettere alla NormalediPisa, dopo una breve esperienza di insegnante (lettore all'università di Monaco dal 1952 al 1954, professore [...] e il Faust II (Goethe, Premio Viareggio per la saggistica, 1970; ed. ampliata 1990), C. si è poi occupato di numerosi altri scrittori, personaggi e testi della letteratura italiana e mondiale, affiancando a un'accurata analisi filologica un gusto ...
Leggi Tutto
Egittologo, nato a Palermo il 13 ottobre 1914. Ha studiato alla Scuola NormalediPisa sotto la guida di E. Breccia, perfezionandosi in Egittologia a Parigi, dove tra il 1933 e il 1936 ha frequentato i [...] scavi e a studiare testi e monumenti. Professore di Egittologia all'università di Milano (1948), poi a Pisa, insegna a Roma dal 1960. Membro (dal 1955) di un gruppo internazionale di esperti istituito dall'UNESCO per il salvataggio dei monumenti ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore diPisadi D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] ); direttore (1929-43) della Scuola normale superiore diPisa, di cui promosse l'ampliamento e lo sviluppo; collaboratore con B. Croce per un ventennio nella redazione della Critica e nell'opera di rinnovamento della cultura italiana; fondatore (1920 ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo [...] 1949, e poi, dal 1955, di storia della filosofia nell'univ. di Firenze; dal 1974 al 1984 prof. di storia della filosofia del Rinascimento presso la Scuola normale superiore diPisa. Presidente dell'Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, socio ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore diPisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] una scuola. Nel 1923 F. si recò con una borsa di studio a Gottinga presso M. Born e poi a Leida presso il numero atomico A sia sufficientemente grande, è trattato come un gas di fermioni confinato in una sfera di raggio r0 • A2/3, con r0 = 1,2 • 10 ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] . Dopo aver studiato lettere e filosofia nell'università diPisa e in quella scuola normale superiore, dal 1853 al 1856, e avervi conseguito la laurea e il diploma di magistero, insegnò nel ginnasio di San Miniato, detto allora al Tedesco; e una ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Russi (Ravenna) il 30 agosto 1904; prof. univ. dal 1939, ha insegnato all'univ. di Messina e in quella diPisa; dal 1951 insegna storia moderna all'univ. di Firenze.
Studioso del Rinascimento [...] (B. Ochino, uomo del Rinascimento e riformatore, in Annali d. Scuola normale superiore diPisa, 1929). Agli "eretici" italiani, intesi quali libere individualità religiose al di fuori e spesso contro ogni organizzazione o confessione nata dal moto ...
Leggi Tutto
Uomo politico e umanista, nato a Pesaro il 7 gennaio 1444, da Matteo. Studiò diritto a Padova e si addottorò alla fine del 1465. Nel '69 sposò Beatrice dei Costabili di Ferrara. Entrato al servizio degli [...] latine ed altre cose.
Bibl.: A. Saviotti, P. C. umanista pesarese del sec. XV, in Ann. della R. Scuola normale sup. diPisa (filos. e filolog.), V, Pisa 1888; P. Negri, Le missioni di P. C. a papa Alessandro VI (1494-1498), in Arch. d. R. Società rom ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...