ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] Momigliano, La caduta senza rumore di un impero nel 476 d.C., in Annali della Scuola normale superiore diPisa, III (1973), pp. , C (1993), pp. 3-17; M. Sannazaro, Un’epigrafe di Garlate: Il comes domesticorum Pierius e la battaglia dell’Adda del 490, ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] ), Non solo spiranti. La ‘gorgia toscana’ nel parlato diPisa, «L’Italia dialettale» 62, pp. 27-60.
Marotta di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Pisa, 18-20 dicembre 1997), a cura di P.M. Bertinetto & L. Cioni, Pisa, Scuola Normale ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] (1987), Dittongo e iato in italiano: analisi fonetico-fonologica per una difficile discriminazione, «Annali della Scuola Normale Superiore diPisa» s. 3a, 17, pp. 847-887.
Marotta, Giovanna (1993), Selezione dell’articolo e sillaba in italiano ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] base e parapetto" per le ventidue cappelle nel duomo diPisa (ibid., pp. 345 s.). Egli vi attese delle Madonne di marmo, in Arte illustrata, VII (1974), 75, pp. 2, s; M. Ferretti, Percorso lucchese.... in Annali della Scuola normale super. diPisa ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] minori, Firenze 1958, pp. 412 ss.); B. Terracini, M. B., in Belfagor, III (1948), pp. 315-25; G. Vidossi, Pro e contro le teorie di M. B., in Ann. d. Scuola normale sup. diPisa, XVII (1948), pp. 204-19; Id., M. B. in Atti e mem. della Soc. istriana ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] ’ (catal.), Firenze 1978, pp. 117-24; S. Romano, N. da G.: alcune tracce di gotico internazionale in Abruzzo, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, Classe di lettere e filosofia, s. 3, XVIII (1988), pp. 215-230; E. Mattiocco, Il paliotto ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] -245; M. Andaloro - M. Viscontini, I. T.: il cantiere, l’artista, il percorso d’immagine, in Annali della Scuola Normale Superiore diPisa, s. 4, XVI (2003), pp. 145-156; C. Bolgia, Mosaics and Gilded Glass in Franciscan Hands: ‘Professional’ Friars ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] più specificamente tecnica è stata considerata una aggiunta del IV secolo (cfr. Di Benedetto, Dionisio Trace e la Tecne a lui attribuita, in “Annali della Scuola Normale Superiore diPisa”, ser. 2, XXVII e XXVIII, 1958/9). Dionisio non definisce la ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] state pubblicate da Luciano Canfora nel libro dedicato all’assassinio di Giovanni Gentile, La sentenza. Gentile era allora direttore della Scuola Normale Superiore diPisa, figura eminente della cultura italiana e professore universitario. Stava cioè ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] si accinse alla costruzione di sistemi ottici di altissima precisione e di potenza superiore a quella allora normale, il calcolo ottico era botanico diPisa e una copia in quello di Firenze. Dopo pochi anni l'A. ebbe la soddisfazione di constatare ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...