DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] , Paris 1969, pp. 238 n. 103, 289; H. Kruft-A. Roth, The Della Porta workshop in Genoa, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, III (1973), pp. 893-954, tavv. LXV-CXX; L. Ferrarino, Diz. degli artisti ital. in Spagna, Madrid 1977, p. 181; S ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] , le lettere a Delio Cantimori ed Ernesto Sestan sono conservate nei fondi Cantimori e Sestan nell’archivio della Scuola normale superiore diPisa); un accurato elenco è fornito da Carrattieri, Tra le due sponde, cit, pp. 111s. Una prima bibliografia ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] alla Scuola normale superiore. Nel 1938 fu chiamato a ricostruire la cattedra di filosofia del diritto presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, che ricoprì sino al raggiungimento dei limiti di età nel 1956 (sia a Pisa nel 1938 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] . Kristeller, Supplementum Ficinianum, Firenze 1937, II, pp. 230, 340; A. Perosa, Miscell. umanistica, in Annali della Scuola normale sup. diPisa, VII (1938), pp. 76 ss.; R. Blum, La Biblioteca della Badia fiorentina, Città del Vaticano 1951, pp. 21 ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] mese dopo, annullate le leggi straordinarie del 1253, ritornò al normale regime podestarile. A Parma, invece, il potere del D. qui ... eum de dominio deposuerant".
La nomina a podestà diPisa per il 1261 fece tornare il D. sulla scena politica ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] l’UIA (Università Internazionale dell’Arte), con sedi a Firenze e Venezia, e lasciò definitivamente l’Università diPisa e la Scuola normale nel 1976.
Questa fase coincise con un convinto isolamento, che contribuì al silenzio gravato sulla sua opera ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de' Medici, in Annali d. Scuola normale sup. diPisa, XIX (1906), pp. 106 ss., e Sulle fonti della Storia fiorentina di B. Varchi, Sarzana 1906. Opere e prime menzioni a ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] 1490.
Rientrato a Firenze, il D. riprese la normale attività politica riservata ai cittadini fiorentini, ricoprendo cariche sia nella D. commissario generale per le cose diPisa, ma anche in questo caso con compiti di poca importanza, se già il mese ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] recensioni della rivista Studi francesi. Nel 1959-60, vincitore d’un concorso di perfezionamento presso la Scuola normale superiore diPisa, poté disporre di una borsa di studio per un soggiorno a Parigi, durante il quale lavorò a una tesi che dette ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] detta "albumina" delle acque termali di Porretta, in Archivio di biol. normale e patologica, LIX [1905], di Padova ad A. Favaro per la storia della matematica, diPisa a C. Fedeli per la storia della medicina, e ancora di Torino, di Bologna e di Roma ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...