• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [1445]
Matematica [70]
Biografie [552]
Storia [154]
Arti visive [167]
Letteratura [122]
Lingua [88]
Diritto [81]
Religioni [73]
Fisica [56]
Medicina [61]

LAURICELLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAURICELLA, Giuseppe Matematico, nato a Girgenti il 15 dicembre 1867, morto a Catania il 9 gennaio 1913. Compì gli studî universitarî a Pisa, quale alunno interno di quella Scuola normale superiore, [...] tenne fino alla morte. Fu corrispondente Linceo (1907) ed ebbe la medaglia d'oro della Società dei XL (1907). Forte tempra di analista, il L. svolse l'elevata sua attività nel campo della fisica matematica e, più che ad affrontare nuove questioni, la ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – FISICA MATEMATICA – SOCIETÀ DEI XL – VOLTERRA – GIRGENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURICELLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] 1143 compilò le tavole per la città di Pisa, ispirandosi, come dice egli stesso, allo zīǧ di al-Ṣūfī. In Spagna e nel Sud le calende erano sempre il primo giorno del mese, le none normalmente il quinto, le idi il tredicesimo, ma per quattro mesi all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 1989; L. Simonutti, G. G., scienziato e polemista, e la sua controversia con Tommaso Ceva, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XIX (1989), 3, pp. 1001-1026; L. Giacardi, Metodo degli indivisibili e calcolo leibniziano in G. Grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] . A tale scopo prende contatto con Enrico Betti (1823-1892) professore di algebra alla Scuola Normale Superiore di Pisa e Angelo Genocchi (1817-1889) che insegna algebra e geometria complementare a Torino. Se l'appartenenza a "varj stati" riflette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo Guy Beaujouan Teoria e pratica nel Medioevo L'Alto Medioevo Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] tecnico anonimo e indirizzato ai canonici di Pisa, il Liber si proponeva di dare una sorta di statuto culturale a quell'ars consultazione di tavole trigonometriche semplificate, dette marteloio o martelogio, utili per riprendere la rotta normale se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

MIRANDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRANDA, Carlo Franco Palladino Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo. Compiuti gli studi secondari, [...] tipo devono essere rammentati senz’altro il fortunato Problemi di esistenza in analisi funzionale – raccolta dei seminari tenuti presso la Scuola normale superiore di Pisa nel 1948 pubblicato nel 1949 per i Quaderni della Scuola – grazie al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDA, Carlo (1)
Mostra Tutti

PINCHERLE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Salvatore Enrico Rogora PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles. Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] liceali acquisì consapevolezza della propria vocazione per gli studi matematici. All’età di sedici anni vinse il concorso di ammissione alla Scuola normale superiore di Pisa e si iscrisse alla locale Università statale. Ebbe come maestri Enrico Betti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Salvatore (3)
Mostra Tutti

CHERUBINO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINO, Salvatore Francesco Saverio Rossi Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] scuola normale femminile di Siena. Nel 1912, a seguito della vincita di un quarto concorso generale e di due superiore di architettura di Napoli. Nel 1933 per concorso venne infine nominato titolare di geometria analitica nella università di Pisa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

LEVI, Eugenio Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Eugenio Elia Luca Dell'Aglio Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] due dimensioni immerse in un iperspazio, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, X [1908], pp. 1-98). Particolare sviluppo dell'approccio di Bianchi alla geometria differenziale in ambito multidimensionale, questo lavoro presenta un uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Eugenio Elia (3)
Mostra Tutti

PADOVA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PADOVA, Ernesto Luca Dell'Aglio - Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] , estendendo alcuni risultati ottenuti in precedenza da Peter G. Lejeune-Dirichlet (Sul moto di un ellissoide fluido ed omogeneo, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, cl. di scienze, s. 1, 1871, t. 1, pp. 1-87). Legato a Betti è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GREGORIO RICCI-CURBASTRO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA, Ernesto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali