• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8850 risultati
Tutti i risultati [8850]
Biografie [1381]
Medicina [1051]
Fisica [766]
Diritto [622]
Biologia [513]
Storia [510]
Matematica [463]
Temi generali [497]
Arti visive [412]
Chimica [307]

VERTEBRALE, COLONNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRALE, COLONNA Emilio Comisso . Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] la colonna vertebrale può subire, si possono suddividere in quattro grandi gruppi: le anomalie congenite, le lesioni traumatiche, le malattie della colonna vertebrale e le deformità. A) Anomalie congenite. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRALE, COLONNA (4)
Mostra Tutti

lavoro straordinario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro straordinario Lavoro prestato oltre l’orario normale, fissato per legge nell’Unione Europea in 40 ore settimanali. Il ricorso a prestazioni di l. s. deve essere contenuto: in difetto di disciplina [...] collettiva applicabile, è ammesso soltanto previo accordo tra datore di lavoro e lavoratore per un periodo che non superi le 250 ore annuali; sono previsti inoltre limiti giornalieri e settimanali all’uso ... Leggi Tutto

ordinarizzare

NEOLOGISMI (2018)

ordinarizzare v. tr. Rendere ordinario, far diventare normale. • È l’effetto prodotto dal messaggio diffuso ieri dall’Inps, con il quale si «ordinarizza» la cassa integrazione straordinaria, in seguito [...] a precise indicazioni ricevute dal ministro del Welfare, Maurizio Sacconi. (Stefania Tamburello, Corriere della sera, 11 giugno 2009, p. 31, Economia) • Forte impennata della Cassa integrazione ordinaria ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CASSA INTEGRAZIONE – TAMBURELLO – INPS

apparire

Enciclopedia Dantesca (1970)

apparire (apparere; oscillazione tra la terminazione oggi normale e quella in -sco: appare e apparisce, appaiono e appariscono; da segnalare nel pass. rem. gli usi di apparse e appario accanto ad apparve, [...] e apparirono accanto ad apparvero; caso interessante di influsso della Toscana occidentale è apparinno, ma la terminazione è anche meridionale; cfr. Parodi, Lingua 256) Freya Anceschi Presente con una ... Leggi Tutto

butilici, alcoli

Enciclopedia on line

Alcoli aventi formula C4H9OH; sono noti quattro isomeri: normale, CH3CH2CH2CH2OH, il più im­portante, iso-b., (CH3)2CHCH2OH; secondario, CH3CH2CHOHCH3; terziario, (CH3)3COH. L’alcol b. normale è un [...] liquido incolore, che brucia con fiamma luminosa, miscibile con acqua e con la maggior parte dei solventi organici. Si ottiene da fermentazione di sostanze zuccherine o per idrogenazione dell’aldeide crotonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENAZIONE – CATALIZZATORI – FERMENTAZIONE – SOLVENTE – ALDEIDE

ipernormale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipernormale ipernormale [agg. Comp. di iper(one) e normale] [PRB] Distribuzione i.: locuz., ora poco in uso, per indicare una distribuzione simile a una distribuzione normale, ma con un maggiore addensamento [...] intorno al valore centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

magnone

Enciclopedia on line

In fisica, quasi particella costituita da un modo normale quantizzato di un’onda di spin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: QUANTIZZATO – PARTICELLA

macrocito

Enciclopedia on line

Globulo rosso di dimensioni superiori alla norma, con normale contenuto in emoglobina. Si tratta di anomalia di vario significato da non confondere con i megalociti dell’anemia perniciosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GLOBULO ROSSO – EMOGLOBINA

Verdet, Marcel-Émile

Enciclopedia on line

Fisico (Nîmes 1824 - Avignone 1866), prof. all'École normale e all'École polytechnique. Compì ricerche di magneto-ottica, in particolare sul potere rotatorio magnetico. n Costante di V.: è il potere rotatorio [...] specifico magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – AVIGNONE – NÎMES

ipopotassiemia

Enciclopedia on line

Basso contenuto di potassio nel sangue (il contenuto normale è di 20 mg per 100 cm3 di siero). Si può verificare per scarso apporto alimentare, somministrazione prolungata di cortisonici, in corso di coma [...] diabetico ecc. È detta anche ipokaliemia o ipocaliemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CORTISONICI – POTASSIO – COMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipopotassiemia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 885
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali