• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Lingua [41]
Grammatica [27]
Lessicologia e lessicografia [10]

L'unificazione europea fra memoria e progetto

Atlante (2019)

L'unificazione europea fra memoria e progetto ● Pensiero politico Intervento in occasione del seminario "Spazi politici e idee d'Europa: un itinerario dal mondo moderno al mondo globale" organizzato da Agenda e Scuola Normale Superiore (Pisa, 13 dicembre [...] 2017) Il tema del nostro seminario è vas ... Leggi Tutto

Come lavorava Gadda e Come lavorava Manzoni

Atlante (2019)

Come lavorava Gadda e Come lavorava Manzoni Paola ItaliaCome lavorava GaddaCarocci editore, 2017 Giulia RaboniCome lavorava ManzoniCarocci editore, 2017 «Non sono, non riesco ad essere, un lavoratore normale, uno scrittore «equilibrato»: e tanto [...] meno uno scrittore su misura. Il cosiddetto «uo ... Leggi Tutto

L’Europa come spazio di spoliticizzazione post-democratica

Atlante (2019)

L’Europa come spazio di spoliticizzazione post-democratica ● Scenari internazionali Intervento alla tavola rotonda organizzata da Agenda “La democrazia in Europa: prospettive sull’unione”, nell’ambito della giornata in ricordo di Carlo Azeglio Ciampi alla Scuola [...] Normale Superiore. Pisa, 16 settembre 2017. La ... Leggi Tutto

[u'Ciampi Lecture 2018', u"Stato e prospettive dell'Unione Europea"]

Atlante (2019)

[u'Ciampi Lecture 2018', u"Stato e prospettive dell'Unione Europea"] STATO E PROSPETTIVE DELL'UNIONE EUROPEALectio di Sabino Cassese(Giudice emerito della Corte Costituzionale e professore emerito della Scuola Normale Superiore) A seguire tavola rotonda con:Mario Pianta [...] (Università degli studi di Urbino "Carlo Bo")Al ... Leggi Tutto

[u'Ciampi Lecture 2017', u"La democrazia in Europa: prospettive sull'Unione"]

Atlante (2019)

[u'Ciampi Lecture 2017', u"La democrazia in Europa: prospettive sull'Unione"] LA DEMOCRAZIA IN EUROPA: PROSPETTIVE SULL'UNIONETavola rotonda organizzata dal think tank Agenda e dalla Scuola Normale Superiore il 16 settembre 2017 in occasione della prima giornata in ricordo di Carlo [...] Azeglio Ciampi a un anno dalla scomparsa Int ... Leggi Tutto

Presentato a Manama il progetto USA di “normalizzazione” della questione israelo-palestinese

Atlante (2019)

Presentato a Manama il progetto USA di “normalizzazione” della questione israelo-palestinese La parola araba tatbi ̔ suona assai familiare tra le popolazioni del Medio Oriente che parlano questa lingua, in particolare tra i palestinesi. Significa ‘normalizzazione’ e viene spesso utilizzata per [...] identificare l’accettazione in quanto normale di ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se è corretto fare ad una persona questa domanda: “Hai rimasto della buona carne oggi”?

Atlante (2019)

Per l’italiano comune e standard da Campione d’Italia a Lampedusa il verbo rimanere usato transitivamente (quindi con un complemento oggetto, come nell’esempio citato) è un errore. Questo uso è però del [...] tutto normale nell’italiano locale parlato in R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dopo svariate ricerche online non sono ancora riuscito a comprendere qual'è la forma più corretta per scrivere le seguenti fr

Atlante (2019)

A nostra maniera, locuzione avverbiale, ha qualche attestazione nella lingua scritta a partire dagli inizi del Novecento, scorrendo a ritroso nel tempo. Oggi è poco o punto usata. La locuzione avverbiale [...] normale è alla maniera (nostra, vostra, mia, t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio. Nella frase "Oggi è nuvoloso" il predicato nominale rientra nella tipologia dei verbi atmosferici per cui il so

Atlante (2019)

Dubbio legittimo. Risposta data dalla gentile lettrice stessa nel secondo periodo del breve testo che ci ha inviato: sì, il soggetto in questi casi manca; oggi è un normale avverbio di tempo che funziona [...] modificatore del predicato nominale (ha la fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ecco il mio dubbio linguistico. Perché in alcuni casi il participio passato si accorda con il complemento d’oggetto diretto e

Atlante (2019)

Oggi, nel caso di complemento oggetto nominale è normale il mancato accordo tra participio e verbo: ho comprato un libro, ho comprato la marmellata, ho comprato i bicchieri, ho comprato le valigie. Quindi, [...] la gonna che ho comprato è la soluzione sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali