RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] e classica solidità.
Nello stesso periodo venne incaricato supplente dell’insegnamento di disegno presso la scuola normale Erminia Fuà Fusinato (Roma, Archivio Capitolino, Ripartizione VI, Istruzione pubblica (1871-1934), busta 161, fascicolo 352 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] la raccontò nel romanzo La Sparviera (ibid. 1956).
Tra convalescenze e ricadute la M. frequentò le magistrali alla scuola normale femminile Atto Vannucci di Pistoia. Leggeva G. D'Annunzio, M. Maeterlinck, F.M. Dostoevskij. Si diplomò nell'estate 1914 ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] una armoniosa integrazione dei metodi di insegnamento già in uso, e fra i quali vengono particolarmente apprezzati il metodo normale, il metodo induttivo proposto dal Pestalozzi, il sistema inglese del mutuo insegnamento. Il suo spirito critico ed ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] -80) presso la neonata Scuola italiana d’archeologia, nelle sedi di Pompei, Roma e Atene.
Il M. non seguì il normale percorso di studio degli altri allievi in forza di un nuovo incarico ufficiale procuratogli da L. Pigorini, allora regio commissario ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] di un'ora l'ascensione ed eliminava la pericolosa traversata detta della "galleria", variante che rappresenta tuttora la via normale di salita dal versante italiano. Ma vi è un altro elemento che rende importante la spedizione Maquignaz del 1867 e ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] prima decisione politica (Fedele alle amicizie, ibid. 1992, p. 53); sostenne infatti l’esame di ammissione presso la Scuola normale superiore di Pisa dove ritrovò Folena.
Durante gli anni universitari e fino al novembre 1944 prese parte alla guerra ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] da Milano, sua città di nascita e di residenza – si trasferì a Roma dove, fino alla morte, fu tenuto sotto controllo con «normale vigilanza» senza dare più rilievi con la sua condotta.
Il 20 ottobre 1953 morì a Roma, nella sua abitazione in viale ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] pugnace nel suo impegno di cattolico – il rispetto e l’amicizia dei docenti ‘laici’ della facoltà e della Scuola Normale; e fu questo, della proba attitudine documentaria, forse il miglior lascito del suo magistero, come gli riconobbero numerosissimi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] dei Tedeschi in Valtellina, ad ostacolare il fiorente contrabbando che utilizzava il passo della Pertega, ad esercitare la normale attività giudiziaria; a questo riguardo, il principale provvedimento preso dal C. fu il bando comminato al nobile Gian ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] possa concorrere più direttamente ai progressi delle industrie, ibid., IX (1856), pp. 176-184; Appendice alla memoria sulla successione normale dei diversi membri del terreno Triassico della Lombardia, in Mem. d. I. R. Ist. lombardo di scienze e lett ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...