CORREA, Tommaso
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Coimbra nel 1536.
Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] un affastellamento di richiami incapace di garantire una coerenza finale. Ogni dimostrazione pertanto, al di là di una normale ambizione didascalica, riproduce, in un'affannosa "congeries rerum", un insieme indefinito di nozioni, dove più che il ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Giuseppe
Roberta Roani Villani
Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] Pietro Leopoldo, in visita a Firenze (F. Borroni Salvadori, Memorialisti e diaristi... Spigolature d'arte..., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lett. e filos., s. 3, IX [1979], p. 1223).
Dal 1769 (Panichi, 1975) data ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI (Amerevoli), Angelo
Guido Piamonte
Tenore, nato a Venezia il 16 sett. 1716, esordì, probabilmente, nel 1730, anno in cui le cronache lo registrano interprete della Dalisa di J. A. Hasse al [...] all'A. dalla Hofoper di Dresda ammontava, nel 1756, alla cospicua cifra di 2800 talleri annui, superiore alla normale misura delle retribuzioni dei "virtuosi" dell'epoca. Già in età avanzata, si vide riconfermata la scrittura per esecuzioni ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ad un certo punto, fare tristi considerazioni su quelle leggi sul maggiorascato, che gli avrebbero impedito di condurre una vita "normale" (forse al fianco di una fanciulla, per la quale si diceva avesse mostrato una qualche simpatia) e preferire per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] titolo B. Benedictip. XI in evangelium D. Matthaei commentaria.
La carriera nell'Ordine si dovette svolgere secondo un iter normale: sottopriore e poi priore, non si sa bene di quali conventi, nel 1286 Niccolò fu eletto provinciale di Lombardia dal ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] "rendite marshalliane" e definito "rendita del celibe") per il fatto di vivere in una collettività i cui soggetti "normali" sono dotati di un "periodo economico" illimitato. Ritornando sul tema già tante volte affrontato della -doppia tassazione del ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] sul nuovo metodo e libri di testo. Al rientro a Milano si dedicò alla stesura di un Compendio del metodo delle scuole normali (ibid., pp. 193 s.; Rossi Ichino, 1977, pp. 132 s.), che per lo più riprendeva, adattandoli, testi di Felbiger; il Compendio ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] , ma estese le ricerche a tutti gli organi del corpo rivelandone i particolari più interessanti non conformi al tipo normale e giungendo a importanti conclusioni che si possono così riassumere: nella microencefalia il processo che aveva colpito l ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] .
A poco meno di trent'anni, il F. cominciò a volgere l'interesse verso imprese di grande portata, pur non trascurando il normale commercio cui doveva la sua fortuna. Era venuto il momento di mettere a frutto gli insegnamenti ricevuti e lo studio dei ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] dal G. vanno ricordate la sinorchidia, consistente nell'unione di un testicolo all'altro per fissare in sede normale un testicolo ectopico, e l'anastomosi intertesticolare (Sezione del dotto deferente ed anastomosi intertesticolare, in Il Policlinico ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...