NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] che lo portò al «matto e colpevole rifiuto» (Cicognani, 1940, p. 112) della cattedra di storia offertagli alla Normale femminile di Firenze nel 1875.
La svolta umana e professionale avvenne con la collaborazione al giornale romano Il Fanfulla della ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] in biozone ad ammoniti permise di collocare puntualmente nel tempo geologico fasi di interruzione della normale sedimentazione marina (interpretate come prova di perturbazioni paleoambientali e di mutamenti paleogeografici e geodinamici), di ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] gli archivi della "Fondation Le Corbusier" a Parigi (pubblicato in M.M. Lamberti, Le Corbusier e l'Italia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, III [1972], 2, pp. 817-871); il F. curò inoltre la voce italiana del regesto La position de ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] , l'altra degli inizi di luglio, esse furono certo scritte da Raterio ad A. perché questi, che come cancelliere era il normale tramite con l'imperatore, intercedesse in suo favore presso Ottone I nella sua controversia contro il suo clero maggiore. È ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] pieno riconoscimento sia della sua idoneità a ricoprire l’ufficio episcopale, sia delle modalità della sua elezione. Tale iniziativa, affatto normale per i vescovi della Marca di Tuscia, attirò sul M. le dure critiche di Alessandro II, il quale, però ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] ), che riaprì in Parlamento la discussione sul voto alle donne.
Nel 1906 vinse una cattedra di matematica alla Scuola normale di Roma, dove frequentò l’ambiente repubblicano e radicale e svolse un’intensa attività come militante dell’Associazione per ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] fu quello intrattenuto con Cristina Campo, l'unica ricordata anche nei quaderni.
In quest'opera, di circa trentottomila pagine di normale quaderno, conservata dalla famiglia, di cui l'E., finché fu vivo, non volle mai che si parlasse, è racchiuso il ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] il prototipo di quell’Italia povera e contadina, avara di una sana alimentazione e di condizioni d’igiene adeguate: un uomo normale, lontanissimo dal mito che, di lì a non molto, venne elaborato intorno alla sua persona.
Avviatosi così, in modo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] speculazioni sui grani nel Veronese e nel Vicentino, nel momento in cui i timori di una carestia rendevano difficoltoso il normale approvvigionamento delle città; all'inizio del '98 (10 gennaio) accettava infine la nomina a console in Siria.
Anche di ...
Leggi Tutto
VALDAMBRINI, Oscar
Stefano Zenni
VALDAMBRINI, Oscar. – Nacque a Torino l’11 maggio 1924 da Agostino e da Giulia Sintoni; ebbe una sorella, Nuccia. Il padre era un violinista che a sei anni lo avviò [...] in un certo senso suonavamo solo per noi. C’erano prostitute, malavitosi, gente della Milano bene, ma anche gente normale, appassionati di jazz, girava la droga e i proprietari se ne fregavano di quello che suonavi, bastava che suonassi» (così ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...