ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] 'A. si rivolgevano per ogni affare di reale importanza a Pietro, mantenendo con il primo solo i rapporti di normale amministrazione imposti dall'organizzazione della segreteria di stato. Perciò è difficile cogliere l'apporto personale dell'A. alla ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lionardo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lionardo. – Nacque a Firenze nel 1476 da Lorenzo e da Vaggia di Tanai de’ Nerli.
Sopravvisse solo 11 anni al padre, morto nel 1528, ed è probabile che [...] quattro libri ‘storicoistituzionali’ (781, 779, 778, 665), un libro ‘culturale’ (664/II).
I libri di Chopie sono normale strumento nella paideia del mercante fiorentino: in essi vengono trascritti, distinti per contenuto, documenti pubblici e privati ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] "confusione della morfologia micologica" e studiò (approfondendo il tema delle colture) la flora micetica della pelle umana normale e patologica, facendo il punto sulla individuazione delle lesioni cutanee superficiali da miceti, allora per lo più ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] insistere, ma di evitare il problema limitandosi in futuro a mantenere a Roma un residente che svolgesse la normale attività diplomatica, senza l'obbligo della udienza iniziale. La Repubblica segui il consiglio, inviando come residenti prima Agostino ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] e Girolamo Ansalone. I compiti affidati dal parlamento ai suoi ambasciatori andavano questa volta ben al di là della normale prassi dell'offerta del donativo e dell'approvazione dei capitoli. Il parlamento, uno dei più importanti della storia dell ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] pastelli e disegni carichi di impressioni derivate da questa tragica esperienza.
Solo nel 1945 poté riprendere la sua normale attività artistica. Nel 1949 partecipò alla Mostra d'arte marchigiana tenutasi ad Ascoli Piceno, dove ottenne il primo ...
Leggi Tutto
FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] arte moderna). Il F. abbandonò l'attività espositiva nel 1873, ricoprendo tuttavia l'incarico di professore di disegno presso la Scuola normale femminile di Verona fino a pochi anni dalla morte. Morì a Verona il 20 ott. 1895.
L'arte del F., eclettica ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Alfredo
Paolo Favole
Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari.
Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] , e peraltro frequente nell'architettura floreale.
Meno interessante è la produzione successiva alla prima guerra mondiale, appartenente alla normale edilizia residenziale. A cominciare dal 1924, il C. compì studi di sistemazione di piazza Vetra, che ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Albertino
Giuliano Gliozzi
Nacque nella prima metà del Cinquecento a Padova da Pietro di nobile famiglia trasferitasi da Parma. Nella città natale compì gli studi, conseguendo precocemente [...] sono descritte le malattie delle donne e proposti i mezzi curativi. Il primo libro si occupa delle malattie che impediscono la normale funzione dell'utero, quali la cessazione dei mestrui o la loro abbondanza, la gonorrea, ecc. Nel secondo libro sono ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] elitaria battaglia contro il fascismo. Qui si prodigò nell'insegnamento, all'università popolare di Zurigo e alla scuola normale di Locarno; tenne conferenze per la "Dante Alighieri" di Ginevra; sostenne l'attività delle "colonie libere", pubblicò un ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...