CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] 1° marzo 1664, i figli Francesco e Girolamo.
Le vicende familiari non impedirono, comunque, al C. di intraprendere una normale carriera politica, anche se non è possibile valutare in che misura influissero poi sul suo successo. Suo primo incarico fu ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] Venti, nella Regia Scuola promiscua Matteo Gentili di San Ginesio, che la riforma Gentile aveva trasformato da «scuola normale» in istituto magistrale. A Sansepolcro conobbe Paolo Toschi, poi famoso etnografo e direttore della rivista Lares, e se ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] al C., suscitando in Parlamento notevoli critiche per una decisione che sembrava urtare contro la consuetudine e la normale prassi ministeriale. Il Coppino replicò affermando che casi del genere avvenivano anche in altri ministeri per la necessità ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] dal corregionale Claudio Varese conosciuto per il tramite di Cantimori.
Passato a Pisa per continuare gli studi alla Normale, in quell'ambiente fervido di cultura idealistica si legò d'amicizia con persone come Attilio Momigliano, Aldo Capitini ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] del 1917 venne travolta nella ritirata della 3ª armata arrestatasi sul Piave; nell’ultimo anno di guerra, per un normale avvicendamento con forze più fresche, lasciò la zona delle operazioni e, dopo un periodo di servizio negli uffici del Comando ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] , opponendosi alla generale propensione a un suo drastico ridimensionamento.
Quando fu istituita, alla fine del 1849, la Scuola normale di fanteria di Torino (che dal 1850 divenne Scuola militare con spostamento della sede a Ivrea), Pinelli partecipò ...
Leggi Tutto
MERCHI
Paolo Russo
(Merchy, Melchy, Merci). – Famiglia di musicisti, di cui fecero parte i due fratelli Giacomo e Giuseppe Bernardo, compositori e chitarristi, attivi a lungo insieme a Parigi, tanto [...] accordatura, cambia il modo di pizzicare le corde, cambia la notazione, che abbandona l’intavolatura per passare alla normale notazione mensurata, innovazione di cui l’autore della Guide des écoliers oeuvre VIIe rivendica la paternità. Le molte opere ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] del medico scozzese J. Brown che l'aveva formulata), si fondava sul principio che ogni deviazione dalla condizione di normale equilibrio tra la naturale eccitabilità degli organi e la continua azione degli stimoli sarebbe in grado di generare una ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] regni ad amplificare lo sforzo contro i turchi, lasciò Rusticucci da solo a capo della segreteria. Egli non si discostò dalla normale amministrazione. Si trovò nondimeno fra il 21 e il 22 ottobre 1571 a ricevere dal nunzio a Venezia, Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] e la Legnani, subito imitate dalle alunne della Scuola imperiale, erano capaci di tanto: ciò che oggi rientra nella normale prassi esecutiva suscitava allora le censure dei fautori dell'elegante scuola francese.
L'attenzione della stampa non mancò di ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...