BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] -orientale, arricchita da numerosissime leggende in scorrettissimo latino. L'ottava tavola rappresenta l'area del portolano normale, in scala ridotta rispetto alle cinque carte precedenti e senza l'"Antillia". Le isole britanniche sono delineate ...
Leggi Tutto
CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] della vita quotidiana non alieni dall’utilizzazione di un lessico abbassato familiare che si combina curiosamente, con il normale livello aulico di questo linguaggio poetico.
Il volume, pubblicato a Roma dal Sommaruga, l’editore della Cronaca ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Lucia (
Silvia Iorio
Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] nazionale fascista e finirono per ricoprire posizioni di grande prestigio in un clima di collaborazione esplicita. La normale quotidianità familiare venne interrotta nel 1938, quando a settembre fu annunciata la promulgazione delle leggi razziali ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] qui anche a nominare alcuni commissari demaniali con ampi poteri. Per il resto si dedicò in massima parte alla normale amministrazione (sicurezza delle strade. contatti con gli organi periferici, movimento di funzionari) e fu duramente accusato dal ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] . La nuova tecnica tedesca costruttiva dei regali con ance a tuba corta e dei registri con ance a tuba normale venne imitata solo per "un ampliamento delle caratteristiche" dell'organo italiano "in armonia coi tempi nuovi" (Lunelli). Quanto ai ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] veniva ricondotta all'alterazione e alla "disarmonia" delle oscillazioni dei nervi solidi, movimenti che, uniformi e regolari nel normale stato di salute e essenziali alla vita stessa, la malattia tendeva ad alterare e a distruggere. L'"affezione ...
Leggi Tutto
MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] di fini metodiche di indagine e, in particolare, con i primi studi anatomo-radiologici-clinici delle cardiopatie congenite (La radiologia normale del tenue [digiuno-ileo], in Archivio di radiologia, II [1926], pp. 3-49; Su due capitoli di radiologia ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] , LXXV [1902-03], pp. 239-263); fin dai primi anni della sua attività intraprese studi sul metabolismo normale e patologico (Über die Alloxurkörper im Stoffwechsel bei Leukämie, in Archiv für experimentelle Pathologie und Pharmakologie, XLIX [1903 ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] popolo onde riportarlo alla calma, sia per dare palese segno del fatto che la vita in Palermo era tornata alla normalità.
Altro motivo d'apprensione si rivelò, alla fine di ottobre, un certo malumore manifestatosi tra le maestranze per il permanere ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] in carica il 1º genn. 1271 succedendo a Pietro Visconti da Faenza. Nella carica di podestà, oltre a sovrintendere alla normale amministrazione del Comune, il B. ebbe il comando, nella primavera del 1273, di contingenti lucchesi nella guerra che il re ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...