BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] e E. L. Benedetti), in Recenti progressi in medicina, XII (1952), pp. 287-88; Struttura submicroscopica dell'osso normale epatologico..., in Giorn. ital. di patol. e scienze affini, II (1955), pp. 71-79; Sulla strutturadell'osso al microscopio ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] campanile of Florence cathedral. "G.'s Tower", New York 1971; A. Conti, Pittori in S. Croce: 1295-1341, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, II (1972), pp. 247-263; C. De Benedictis, Nuove proposte per il Maestro della S. Cecilia ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] iniziative.
Più tardi. ritornando su queste vicende, il D. definirà gli anni tra il 1911 e il 1914 come "periodo normale" per il sindacalismo pugliese, confrontati con il 1919-21, come "periodo rivoluzionario", e il 1921-24, come "periodo reazionario ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] e la politica di Firenze in una lettera inedita di N. M. ad A. Salviati (28 sett. 1509), in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVI (1986) [1987], pp. 825‑854; M. Martelli, Un autografo machiavelliano, in ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] che doveva tuttavia accompagnarsi ad incentivi ai professori) e di collegi (la creazione di collegi del tipo della Scuola normale superiore è vista "al fine di ricostituire, anche nel settore universitario, la scuola nel vero senso della parola, che ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] modo: "Tutti, consumando servizi pubblici generali in proporzione al proprio reddito normale…, debbono pagare imposta in proporzione a quel reddito". L'imposta sul reddito normale è considerata da lui come la migliore approssimazione all'ideale di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] medaglia d’oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell’arte.
La sua ultima esperienza didattica fu alla Scuola normale superiore di Pisa, dove venne trasferito nel 1975 e dove restò fino alla pensione, proseguendo, attorniato da una scuola di ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] San Leucio, aveva scritto del pari: «Tutti van conoscendo i propri diritti» (Elogio di Gaetano Gervino. Con un brieve saggio del metodo normale, s.l. [Napoli] 1789, p. 40). E in una successiva Memoria su lo Spedale di Cosenza (s.n.t. [Napoli 1790 ca ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] evocati nel Peregrino.
Il soggiorno a Bologna non durò molto, comunque non abbastanza per permettergli di terminare il normale curriculum di studi. Il suo carattere rissoso lo costrinse ad abbandonare in gran fretta l'università, per evitare ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] 1876 con un handicap psicofisico), Vittorio (nato a Modena intorno al 1878, che studiò matematica applicata alla Scuola normale di Pisa dal 1896 e si trasferì poi a Milano per studiare ingegneria alla Scuola tecnica superiore, poi Politecnico ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...