FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] i figli e affittò la casa di Firenze a una famiglia inglese. Ottenne la cattedra di lettere italiane presso la Scuola normale (1871-72) e fu la prima direttrice dell'Istituto superiore di cultura femminile alla Palombella (1873-76).
Dedicò tutto il ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] appartenne un esemplare di The State anatomy of Great Britain di John Toland (1717) ora nella collezione Garin della Scuola Normale Superiore di Pisa – che va ricondotta la sua volontà di operare per la piena affermazione di una forma di Stato ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] rimaneggiato tra il 1832 e il 1842, il convento di S. Giovanni in Laterano – destinato nel 1840 a scuola normale maschile, dopo le sue proposte degli anni Trenta – e il prestigioso, ancorché cadente, palazzo Foscari, acquistato dal Comune nel ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Landuccio
Roberto Paolo Novello
PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] un importantissimo intervento alla cupola del Duomo di Pisa durato sei mesi, per il quale gli fu sospeso il normale salario ed ebbe il notevole riconoscimento economico di 100 fiorini complessivi (altrettanti ne ebbe Tomeo), saldati nel gennaio del ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] analoghe corrispondenti alle linee (λ, ν) e (λ, μ), ed infine con ωλ e ω´λ gli angoli formati dalla normale principale alla linea (μ, ν) con le normali alle superficie (μ) e (ν) e con ελ l'angolo compreso fra le intersezioni (ν, λ) e (λ, μ) (analoghe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] ai religiosi.
La permanenza del G. alla guida dell'Ordine domenicano ritardò quella nomina cardinalizia che egli si sarebbe atteso alla normale fine del suo mandato. Ma Pio V capiva che, se avesse concesso il cardinalato al G., avrebbe dovuto fare ...
Leggi Tutto
TRIDONDANI, Enrico
Alessandro Porro
– Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi.
Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] i cadaveri e i pezzi del Museo di anatomia patologica; Tridondani esaminò i reperti del Museo di anatomia umana normale, oltre a quelli del Museo ostetrico. Le sue osservazioni, effettuate su 300 bacini, 25 cadaveri (alcuni anche maschili) e ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] beneficio, dalla crescente importanza culturale della città sull'Adige. A Verona egli partecipò, spesso in prima persona, alla normale attività del capitolo, per lo più alla stesura dei contratti riguardanti il patrimonio ed alla cura dei rapporti ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] del quale erano scoppiate violente polemiche fra i vescovi spagnoli.
Il De Massimi, che fino ad allora aveva provveduto al normale disbrigo degli affari della nunziatura, poté rientrare a Roma il 21 luglio dove l'aspettavano pesanti accuse di gravi ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] notai, medici e farmacisti, nonché di giustizieri e altri funzionari. Il F., peraltro, non si limitò sempre alle faccende della normale routine: convalidò infatti i mandati per la Magna Curia e nel 1307, in qualità di datario, i nuovi capitula Regni ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...