GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] di frate Filippo" (L. De Angelis - A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, VI [1976], p. 105).
Dove G. abbia potuto raccogliere queste sollecitazioni è un problema non del tutto ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] tra Sei e Settecento: come il Gravina, Metastasio, Alessandro Riccardi, Saverio Pansuti, Nicolò Cirillo ed altri.
Alla normale scuola precettistica e autoritaria il C. voleva sostituire un metodo graduale e conversativo, che fosse in grado di unire ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] andate perdute, ma probabilmente esse dovevano essere numerose se si pensa che la carica di primo musico comportava, oltre alla normale attività esecutiva, anche quella di compositore di tutte le musiche per i balletti. D'altra parte, già nel 1645 la ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] nell'avvelenamento sperimentale da piombo, in La Riforma medica, XIX [1903], pp. 449-554) seguirono altri sull'anatomia normale e patologica dei tessuti osseo e cartilagineo, elaborati sia durante il soggiorno a Dresda, sia nel successivo biennio ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] o con timo, ibid., pp. 267-285; La produzione di calore nella rana in diverse condizioni sperimentali, I, Ricerche sulla rana normale, in Archivio di scienze biologiche, II [1921], pp. 318-332; La produzione di calore nella rana in diverse condizioni ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] , comune nei clavicembali della fine del Cinquecento, nel libro II è previsto un ambito di almeno un tono più in alto, normale per l'arpa e per molti organi napoletani ma non ancora per i clavicembali in uso. Altrettanto importante è l'inclusione nel ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] vinse finalmente il concorso di storia medievale e moderna dell’Università di Urbino e fu chiamato alla Scuola normale superiore di Pisa. Qui sperimentò la didattica seminariale e affrontò le prime richieste studentesche di partecipazione agli organi ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] 1901 Nunzio Nasi, allora ministro della Pubblica Istruzione, soppresse l’Ufficio di direttore generale della scuola primaria e normale e Torraca fu messo in disponibilità. Fu lo stesso Nasi a proporgli alcuni incarichi (di genere amministrativo, ma ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] , ripresero a comparire i lavori del gruppo e, con il 1946, iniziò una nuova serie che affiancava al normale volume (ancora esiguo) un’appendice nella quale il direttore denunciava i problemi più impellenti, dalle segnalazioni fitopatologiche ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] fosse stato possibile, la sua riforma.
In questa situazione il F. era scrupolosamente impegnato a non sospendere la normale attività del tribunale: se i chierici spagnoli si rifiutavano di eseguire gli inventari degli spogli, egli dovette impiegare ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...