LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] fu direttore per circa un ventennio.
Profondo studioso della specialità, il L. fu autore di numerose osservazioni di anatomia normale e patologica, di fisiologia e patologia, di clinica e terapia ostetrico-ginecologica. Molto noto fu il metodo da lui ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] analogo formato oblungo, inconsueto, che secondo il Bier potrebbe derivare dall'uso di un rotolo per disegnare in luogo di un normale libro o taccuino.
Nel 1549 veniva pubblicata l'opera alla quale è legata la fama del D., la grandissima xilografia ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] Studi (1860-61), favorì l'istituzione di scuole serali (due ospitate anche nella propria abitazione) e festive, di una scuola normale per la formazione degli insegnanti e di una scuola professionale femminile, detta di S. Antonio, e stese un'accurata ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] in via riflessa movimenti locomotori che tendono a ricondurre l'animale alla falda d'acqua del suo habitat normale. Ancora, il B. riuscì a dimostrare la differente composizione chimica, malgrado la stretta parentela embriologica e morfologica, degli ...
Leggi Tutto
VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] un modo diverso di vivere il teatro. L’Odin contribuì a diffondere tipi di formazioni non basate, come quelle del teatro ‘normale’ o di ‘avanguardia’, sulla produzione di un singolo spettacolo, ma su progetti di lunga durata riguardanti tutto ciò che ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] e in quella detta dei Camaldoli di Galeazzo Bentivoglio.
Nel 1497 egli abbandonò Bologna per Ferrara. Il fatto era frequente e normale per questi studenti che passavano con facilità da uno Studio ad un altro e lo provano i fratelli Texeira, legati al ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] della resezione metacarpiana, Bologna 1852, p. 16) per consentire al paziente di riprendere una vita il più possibile normale. Lavorando a stretto contatto con l’officina dei fratelli bolognesi Pietro e Paolo Lollini, realizzò un gran numero di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] maggio 1943. Gli ultimi due tipi di G 12 avevano un carico pagante di 20 tonnellate, contro le 15,5 del G 12 normale. I G 12, pur essendo aerei di trasporto, per la loro grande manovrabilità si rivelarono particolarmente adatti a sfuggire alla caccia ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] (che si protrasse almeno fino al 1889), come docente di lingua e lettere italiane e di storia e geografia nella scuola normale maschile e nelle scuole serali superiori maschili (nel 1874 lavorò anche presso il liceo privato Balbi e nel 1881-82 presso ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] precedenti metodi di godimento dei redditi, e perciò se ne allontanava.
B. continuò ad esercitare una certa attività nel normale quadro di investiture e concessioni: il 28 sett. 1298, per esempio, concedeva un feudo a. Ottobono di Giuliano Lombardo ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...