AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] , il primo docente di Letteratura italiana alla Sorbonne Nouvelle, il secondo professore della stessa disciplina all’École normale supérieure di Parigi, entrambi animatori, in seno all’Institut des textes et manuscrits modernes (ITEM), del gruppo ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] dalle sorelle invidiose. Nel corso del suo vagare, Nella arriva vicino alla casa di un orco, che coglie nell’intimità di una normale conversazione con la mogliefa conto che non c’è un palmo di pulito e tutte le cose vanno alla rovescia e di traverso ...
Leggi Tutto
Arianna Brunori ha ottenuto un dottorato di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. In passato ha svolto soggiorni di ricerca a Parigi, Princeton, Colonia e Tel Aviv, ed è stata borsista presso [...] l’Istituto italiano di studi storici, l’American Academy in Rome, Villa I Tatti (The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies) e il Warburg Institute di Londra. Attualmente ha una borsa ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] come luogo in cui si combatte, si soffre, ma forse si può ancora trovare un senso.Quello che non capisco è perché adesso ce ne stiamo qui a cercare di imbrogliarci a vicenda, a fingere di essere una famiglia normale, persone normali. (Frandino: 176) ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] . Le indicazioni dialettali vanno dunque considerate anteriori alla data di pubblicazione dell’opera, anche se è possibile e normale che si continuino tuttora).In alcuni casi si tratta però di due tradizioni toponimiche del tutto distinte: Castel S ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] anche vero che mio padre era brutto, era brutto già allora […], era abbastanza sgraziato, aveva le braccia più lunghe del normale»); gli insuccessi scolastici («era un cane a scuola fino alle superiori, nel vero senso della parola, è riuscito a farsi ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] al tavolo d’onore del cenone. Prova di sintesi antroponimicaIn sintesi si può parlare di un’antroponimia normale assai spesso accompagnata da un’onomastica esorbitante, eccessiva, degna del Megadirettore Galattico, dove le abbreviazioni nelle catene ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] e partorisce dei figli, in realtà, basta consultare i dizionari etimologici o anche, senza fermarsi alla prima voce, un normale dizionario della lingua italiana per rendersi conto che il sostantivo in questione è molto più ricco di quanto appaia nei ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] , urine, radioscopia del torace, radiocardiogrammi; oltre pressione, peso ed esame oftalmico. Per sangue e urine tutto normale, anzi soddisfacente: la radioscopia e radiografia (lastra) ha rivelato dilatazione del cuore e dell’aorta, fatti artrosici ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] l’inglese tollera più delle lingue romanze il ricorso a ripetizioni anche nello stesso periodo o in periodi contigui, è normale che ChatGPT, addestrato soprattutto su testi inglesi, riduca al minimo la variazione sinonimica. Va aggiunto che un altro ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...