Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] SNR), espresso in decibel (dB). La curva con i cerchi rappresenta un canale ideale. La curva con l’etichetta L=1 rappresenta un modello comunemente usato è la densità di probabilità log-normale.
Le densità di probabilità menzionate sopra sono alcuni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] la somma di parecchi termini).
In questo modo la distribuzione normale fece la sua comparsa. De Moivre dimostrò la [4] per numero di osservazioni è abbastanza grande).
Sempre nel 1781 Laplace propose come curva di densità φ(αx)=0, x=∞; φ(αx)=q≠0, x ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] arriva alla distribuzione delle velocità apparenti nel piano della galassia e successivamente alla curva di rotazione. Le velocità di rotazione, quali si osservano normalmente nelle spirali, sono indicate, nella mappa dell'idrogeno della spirale M 81 ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] e max π(1c), pari a 4,70%. La relazione tra w e π è data dalla curva 1c. Il processo 1c ha rendita zero e i processi 1a e 1b hanno rendite positive che normalmente cambieranno nelle dimensioni relative al variare di π.
Il secondo caso (fig. 1) si ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] nel fatto che il rumore di attivazione di immagine non è normalmente distribuito. A causa di ciò, spesso non vi è accordo di ricerca visiva. È stato ipotizzato che queste curve risultino dal decrescere dell'efficienza della ricerca parallela con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...]
[77] γ(z)=γ-(z)-1γ(z) z∈C
dove C⊂P1(ℂ) è un curva semplice liscia, C− la componente del complementare di C che contiene ∞∉C e C+ l des facteurs de type III, "Annales Scientifiques de l'École Normale Supérieure", 6, 1973, pp. 133-252.
Connes 1976: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] continua. Ma chi ci informa sulle leggi del moto? Normalmente le informazioni visive in tempo reale sulla velocità degli oggetti preferita') in modo relativamente impreciso, poiché la curva di modulazione dell'attività neuronale è molto ampia ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] impiego. Ciò conduce a un utilizzo degli impianti superiore al normale e a una maggiore produzione, ma esercita pressioni verso l'alto equilibrio U⁰. La (6) rappresenta la ben nota curva di Phillips (modificata dalle aspettative), così detta dal ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] da quelle che fanno invece parte del normale processo di crescita e maturazione, particolarmente preece, m.j. baines, A new family of mathematical models describing the human growth curve, "Annals of Human Biology", 1978, 5, pp. 1-24.
a.f. roche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] maggior parte dei casi, le aree erano di grandezza reale; il rettangolo normale aveva i lati di 30 e 20 pertiche (ca. 180 e 120 fig. M), come pure quello di linea tangente, retta o curva. Queste figure all'interno di altre figure mostrano anche l'uso ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...