La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] stessa. Fornisce comunque una regola generale: come determinare, sulla base dell'equazione, la normale a una curva; e dato che la normale è la curva perpendicolare alla tangente, come determinare la tangente stessa. Il Libro III, quindi, tratta ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] rischio associato all'ipercolesterolemia e di costituire una sorta di curva 'dose-risposta' che lega i vari livelli di pressione arteriosa viene stratificata in una serie di livelli (normale, e ipertensione borderline, lieve, moderata o grave). ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] circuito con resistenze e capacità proprie; c) una curva di flusso tipica dipendente dalle resistenze interne. Ne risulta a scopo di trapianto. Per consentire il ritorno a una vita normale mediante il trapianto di un rene a due pazienti in emodialisi ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] mostrata graficamente nella fig. 2. L’esame della curva e della sua forma matematica mostra che l’espressione , prevede un periodo di trattamento batch durante la sua normale attività.
CMFR. Tali reattori sono comunemente utilizzati nel trattamento ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] sono molto importanti e assai più stringenti di quelle normalmente in uso. Occorre personale altamente specializzato, il , in linea di principio, una curva riserve/costi unitari crescente. Tale curva dovrebbe avere una pendenza abbastanza accentuata, ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] finora sugli errori εt, tranne quella che la loro distribuzione sia normale, si può concludere che aj*-aj ha media nulla e che relazione era meno semplice di quella rappresentata dalla 'curva di Phillips', e che occorreva tener conto soprattutto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] elettronico vuoto in una banda in cui tutti gli stati sono normalmente occupati si comporta come una particella di carica positiva, e come elettrico (MOSFET) o altro. In tal caso la curva del potenziale di Hall indotto in funzione del campo magnetico ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] (per esempio alla pressione di 1 atmosfera) i gas sono normalmente estremamente meno densi dei liquidi. Vedremo nel cap. 3 che . 11, dove sono mostrati i dati sperimentali per la curva di coesistenza per varie sostanze vicino al punto critico della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] , una data proprietà sulla tangente o sulla normale, o sulla sottotangente. Dunque il problema inverso Date le rette AC e AI che formano l'angolo CAI di 45°, trovare la curva ABB riferita all'asse AC, tale che, condotte da un suo punto qualunque B ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] e nel gatto il quadro non è così semplice, in quanto la curva di risposta al CO2 in ipossia non soltanto diviene più ripida, ma un eccesso di esse.
La restituzione a un valore normale delle basi tampone del sangue, e di conseguenza nei liquidi ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...