La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] gt;0. Qualora la superficie di rotazione sia generata da una curva del piano esprimibile come grafico di una funzione positiva y=u( regularity of free discontinuity sets, I, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di scienze", 26, 1997, ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] adiacente. Questo circuito determina anche la pendenza della curva che attraversa lo zero. La selezione dell'attraversamento di calcolare la somma su un cammino chiuso della componente normale del flusso ottico, misurata lungo il cammino stesso. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] condizione, integrandola con una derivazione delle equazioni differenziali generali che connettono tensione normale, tensione di taglio e momento in un punto arbitrario della curva. Con questo lavoro, e con un altro pubblicato cinque anni dopo, nel ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] eseguite durante il procedere dei lavori, era la normale procedura ereditata dai secoli precedenti e tramandata fino nel cielo. E tuttavia ogni cosa è incentrata sulla ondeggiante curva a esse della gigantesca immagine del Cristo, le cui dimensioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] assi coordinati dello spazio. Oppure si possono scegliere gli assi uscenti da un punto della curva nel modo seguente: il primo asse è tangente alla curva, il secondo è normale e pertanto è diretto verso il centro del cerchio che meglio approssima la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] costruire rispetto a essi una superficie comune, o 'congruenza normale'. Hamilton estese le ricerche di Étienne-Louis Malus su . Oltre all'analogia fisica tra il percorso di un raggio curvo in ottica e la traiettoria di un punto materiale, vi era ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] inferiore di questa curva si sviluppano dei vasi sanguigni: in tal modo si costituisce un glomerulo. Altre curve, danno origine presente in aree limitate. Le frazioni del complemento sono normali e le immunoglobuline della classe A sono aumentate nel ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] esiste un'alternanza di rocce magnetizzate a polarità sia normale che inversa. Inversioni di polarità magnetica lungo sezioni negli oceani di tali movimenti tettonici, la cosiddetta ‛curva di Sclater' (profondità del basamento oceanico in funzione ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] cui domanda aumenta all'aumentare del reddito vengono detti 'normali', e fra essi si distinguono i beni di lusso
Concentriamo la nostra attenzione sulla prima fase. Poiché le curve di indifferenza sono strettamente convesse verso l'origine degli assi ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] in conto capitale.Inversamente, se l'operatore ritiene che il tasso normale (atteso) sia il 20% mentre il tasso corrente è il 10 necessariamente vero. Vi sono situazioni in cui la curva dei rendimenti è piatta o addirittura inclinata negativamente. ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...