liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] nell'interno di un l. perfetto riesce sempre normale all'elemento medesimo, e in conseguenza esso risulta [TRM] Linea di l.: nel diagramma di fase di una sostanza, la curva di coesistenza tra la fase l. e quelle solida, dalla parte del raffreddamento, ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] per poi arrestarsi in una condizione di equilibrio – espressa da una curva a S – nella quale il numero dei nati e dei morti tuttora produce il razzismo. Tuttavia fino a poco tempo fa era normale – e ancora lo è nel senso comune – considerare le ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] IV 391 a. ◆ Formula di d.: generic., ogni formula che rappresenti analiticamente la curva di d. di un mezzo per una data radiazione; in partic., per la formula della d. normale, stabilita da A.L.Cauchy, v. riflessione e rifrazione della luce: V 11 ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] un dinamometro che sostiene una massa m; lo strumento indica il normale peso mg della massa se l'ascensore è fermo o si muove descritti attraverso la geometria dei raggi luminosi in una varietà curva. L'effetto E. è stato misurato in laboratorio per ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] visibilità del cosiddetto occhio fotometrico normale medio, un ricevitore fisico v. colorimetria ottica: I 645 d. ◆ [ASF] Curva di l.: v. stelle doppie e multiple: V 643 c. ◆ [RGR] Curve di tipo l.: v. gravitazionale, moto relativistico: III 90 ...
Leggi Tutto
equazione differenziale
equazione differenziale equazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di [...] per cui si possono analogamente trovare i punti in cui le curve integrali hanno derivata seconda positiva, nulla o negativa. Tenendo conto che, per equazioni del primo ordine in forma normale e ƒ sufficientemente regolare, due linee integrali non si ...
Leggi Tutto
terapia del massaggio
Insieme di comportamenti che promuovono la comunicazione corporea tra i genitori e il bambino, volti a favorire lo sviluppo del neonato mediante una complessa stimolazione multisensoriale. [...] nascite negli Stati Uniti). I bambini pretermine hanno una curva d’incremento di peso corporeo rallentata e presentano problemi di di neuroscienze del CNR di Pisa e della Scuola normale superiore guidati da Lamberto Maffei hanno indagato gli effetti ...
Leggi Tutto
derivata
derivata [s.f. dall'agg. derivato] [ANM] Il risultato dell'operazione di derivazione: nella sua forma più semplice, cioè nel caso in cui f(x) sia una funzione reale di una variabile reale x, [...] ), dove ðf/ðt è la d. euleriana (v. sopra). ◆ [ANM] D. materiale: lo stesso che d. lagrangiana. ◆ [ANM] D. normale: data una funzione definita in un dominio D⊂R2 e una curva C definita su D, è, in ogni punto (x,y)∈D, la d. direzionale nella direzione ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] (b) due punti qualsiasi dell'insieme possono essere uniti da una curva semplice (cioè continua e senza punti multipli) costituita interamente da punti quest'ultima venisse a mancare. Nel caso normale, si tratta di un gruppo elettrogeno costituito ...
Leggi Tutto
differenziale
Termine matematico adottato, nella sua forma più semplice, per funzioni reali y=f(x) di variabile reale, nelle quali il d. è un funzionale lineare che, fissato x0, associa a ogni incremento [...] sostituita dalla sua approssimazione lineare (il grafico della curva z=f(x,y) viene sostituito da quello del processo di Wiener standard, ovvero una variabile aleatoria con distribuzione normale di media 0 e varianza dt. Il risultato fondamentale ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...