Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] massa in funzione della temperatura. Le normalicurve termogravimetriche evidenziano in genere la perdita di piani reticolari; una riflessione, tuttavia, che, a differenza della normale riflessione di onde luminose da parte di uno specchio piano, può ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] non si svolgono a forma di spirale, ma dopo una sola curva spariscono sotto i loro steli sorgenti. Nel tipo «Ḥazor» canale convesso, il canale dei c. cicladici, come sarà in seguito normale anche nella Ionia orientale, di solito è concavo. Ad Atene e ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] rene dimensionalmente ridotto. Ciò comporta variazioni della curva renografica, che presenta una minore altezza e di estensione a 24 ore dopo l'iniezione. Nel soggetto normale, la captazione a livello della corticale renale per singolo rene ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] dove μ e σ sono appunto la media e la deviazione standard. L'importanza della normale sta nel significato probabilistico che si può dare alle varie aree della curva, quella compresa tra una deviazione standard a sinistra e a destra della media (68,27 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , oltre a vari casi di sarcoma di Kaposi, malattia normalmente molto rara. Verso la fine dell'anno si comincia a dimostra la congettura di Tate-Mordell, secondo la quale ogni curva algebrica di genere maggiore di 2 contiene solo un numero finito ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] anni invece che a quella di 10-15 anni, normalmente richiesta.
Per molti anni, la teoria nutritiva della la sensibilità alla luce durante il ritmo diurno segue una curva sinusoidale con la quale concorda il comportamento delle piante brevidiurne ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] . Dal V sec. a. C. in poi l'"ordine punico normale" quale lo si vede per esempio nel mausoleo di Thugga, accompagna Lavigerie ha l'ansa formata da un uomo con barba, la schiena curva e le braccia alzate che reggono un altro uomo a cavalcioni sul collo ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] che sotto la contigua casa del peristilio, descrivendo un'ampia curva aperta verso N esplorata per circa 70 m; largo m alla fine del IV sec. a. C., in un saliente normale al muro, quasi come una porta scea alla rovescia, evidentemente per ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] spirito) in virtù di differenze permanenti nella curva melodica realizzata da vibrazioni delle corde vocali. quanto ci sono molti casi in cui i parlanti si distaccano dagli usi normali della lingua, ad esempio nel caso dell'uso della lingua da parte ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] impressionante. Ciò è in completo contrasto con il dio perché in esso la decisa curva delle sopracciglia, le forti guance ed il bel naso sottolineano l'effetto degli occhi larghi oltre il normale.
Il dio Abu (se veramente di lui si tratta e non di un ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...